Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze omiche (2017/2018)
Codice insegnamento
4S003719
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MODULO II
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
MODULO I
Crediti
6
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
------------------------
MM: MODULO II
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica laboratorio ------------------------ Attraverso l’esecuzione di un esperimento di metabolomica, gli studenti apprenderanno a valutare la complessità dell’analisi metabolomica e delle sue fasi distinte, dal disegno sperimentale, alla preparazione ed analisi dei campioni (“wet lab”), al processamento ed analisi dei dati (“dry lab”). ------------------------ MM: Proteomica laboratorio ------------------------ Fornire la basi pratiche per procedere all'analisi proteomica: trattamento del campione, metodi separativi, analisi del risultato. ------------------------ MM: Proteomica teoria ------------------------ Fornire basi teoriche per affrontare un'analisi proteomica.
------------------------
MM: MODULO I
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica teoria ------------------------ L’obiettivo principale del corso del corso è quello di introdurre l’analisi metabolomica, come mezzo per studiare la complessità biologica di cellule/tessuti/organi/organismi, dal punto di vista delle piccole molecole, quali intermedi e prodotti finali del metabolismo. L’approccio metabolomico verrà descritto come catena sequenziale di stadi consecutivi ed interconnessi, dal disegno sperimentale fino all’analisi e al “modeling” dei dati. ------------------------ MM: Trascrittomica laboratorio ------------------------ ------------------------ MM: Trascrittomica teoria ------------------------
Programma
------------------------
MM: MODULO II
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica laboratorio ------------------------ -Simulazione di disegno sperimentale su un problema reale attraverso l’utilizzo della trascrittomica e metabolomica: agli studenti, organizzati in gruppi, verrà assegnato un problema sperimentale, risorse virtuali (risorse biologiche, facilities, laboratori attrezzati ed un budget) e verrà loro chiesto di stendere un piano sperimentale. -estrazione di metaboliti vegetali a media e bassa polarità, pulizia dei campioni attraverso Estrazione in fase solida (SPE), visita all’attrezzatura LC-MS; - metabolomica “untargeted” basata su LC-MS: riconoscimento degli ioni molecolari, alberi di frammentazione e identificazione dei metaboliti attraverso il loro valore di M/Z e la loro frammentazione; -processamento dei cromatogrammi e costruzione della matrice di dati; analisi univariata e multivariata dei dati. ------------------------ MM: Proteomica laboratorio ------------------------ Simulazione di un esperimento di proteomica differenziale con metodica in gel. Preparazione del campione, separazione in elettroforesi bidimensionale, colorazione, analisi dell'immagine, escisione delle bande e digestione triptica. Ricerca in banca dati di dati di spettrometria di massa. ------------------------ MM: Proteomica teoria ------------------------ 1. Introduzione. 2. La preparazione del campione. 3. Metodiche Gel-Based. 4. Metodiche Gel-Free. 5. Il pre-frazionamento per l’analisi di proteine poco abbondanti. 6. Analisi di proteine/peptidi tramite spettrometria di massa e massa/massa. 7. Analisi degli spettri di massa e ricerca in Banche Dati per l’identificazione delle proteine. 8. Proteomica quantitativa. 9. Applicazioni in ambito agro-alimentare dell’analisi proteomica.
------------------------
MM: MODULO I
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica teoria ------------------------ -il disegno sperimentale; -l’estrazione dei metaboliti e la preparazione dei campioni per la metabolomica basata su LC-MS; -formati e conversione dei dati in metabolomica; -l’analisi dei cromatogrammi e l’annotazione dei metaboliti; -il pre-processamento dei dati e l’effetto di varie tecniche di normalizzazione; -il processamento dei dati (tramite MZmine); estrazione delle “M/Z” features; la deconvoluzione dei cromatogrammi e l’allineamento dei dati; produzione della “Feature Quantification Matrix”; -analisi dei dati attraverso tecniche multivariate (PCA, PLS-DA, OPLS-DA) ed univariate. ------------------------ MM: Trascrittomica laboratorio ------------------------ ------------------------ MM: Trascrittomica teoria ------------------------
Modalità d'esame
------------------------
MM: MODULO II
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica laboratorio ------------------------ Dopo presentazione del lavoro di ciascun gruppo davanti a tutti gli studenti del corso e sua discussione critica, ciascuno studente riceverà un voto (da 0 a2) che contribuirà, addizionato al voto del colloquio orale, al voto finale parziale dei moduli di metabolomica. ------------------------ MM: Proteomica laboratorio e teoria Prova scritta con domande aperte relative alle principali metodologie per il trattamento del campione per l'analisi proteomica, la separazione, l'analisi in spettrometria di massa, l'identificazione delle proteine. Tempo: 2 ore
------------------------
MM: MODULO I
------------------------
------------------------ MM: Metabolomica teoria ------------------------ L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato: -il grado di conoscenza in genere della materia sviluppata nel corso di studio; - la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto. ------------------------ MM: Trascrittomica laboratorio ------------------------ ------------------------ MM: Trascrittomica teoria ------------------------