Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Two courses to be chosen among the following
Three courses to be chosen among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Two courses to be chosen among the following
Three courses to be chosen among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinical proteomics (2018/2019)
Codice insegnamento
4S003688
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2018 al 31 gen 2019.
Obiettivi formativi
Lo scopo della proteomica clinica è individuare marcatori molecolari che possano trovare applicazioni nella pratica clinica. In particolare ha lo scopo di identificare vie del segnale alterate e biomarcatori che possono aiutare nella diagnosi, nella prognosi e nella previsione dei risultati terapeutici e chiarire i meccanismi patogenetici delle malattie. A completamento del corso, gli studenti avranno le conoscenze necessarie per poter riconoscere le potenzialità e le criticità delle diverse metodologie proteomiche e delle loro applicazioni alle attuali aree di ricerca clinica.
Programma
• Introduction to clinical proteomics
• Strategies for protein sample preparation
• Gel-based and gel-free clinical proteomics analyses
• Protein Identification by Tandem Mass Spectrometry
• Label-Based MS clinical proteomic approaches
• Advances in clinical proteomics research for biomarkers discovery
• Clinical Proteomics to study Pancreatic Cancer Stem Cells
• Differential profiling of Breast Cancer plasma proteome for biomarkers identification
• Brain tissue proteomic analysis to identify biomarkers of Alzheimer’s Disease
• Evaluation of therapeutic effects of neural stem cells therapy in Parkinson’s disease
• Recent Advances in Cardiovascular disease
• Pharmacoproteomics for elucidating the mechanism of action of anticancer drugs
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Josip Lovric | Introducing Proteomics: From concepts to sample separation, mass spectrometry and data analysis | Wiley | 2011 | 978-0-470-03524-5 |
Modalità d'esame
Gli studenti NON frequentanti che intendono sostenere l’esame devono prendere contatto con il docente entro le prime due settimane dall’inizio del corso per essere inseriti nel calendario delle esposizioni e per avere assegnato l’articolo scientifico. Si consiglia la partecipazione ad almeno il 30% delle lezioni.
E’obbligatoria per tutti la frequenza al'intera lezione nella quale si espone l’articolo. E' obbligatoria (eccetto per i NON frequentanti) anche la partecipazione alle lezioni nelle quali i colleghi espongono il loro articolo.
L’esame finale prevede l’esposizione di un articolo scientifico, ed un esame scritto che verterà su tutti gli argomenti del programma.
Il voto finale si ottiene dalla seguente formula: Voto = Voto_esame + max di 2 punti per esposizione paper