Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Molecular and medical biotechnology
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
Come iscriversi
Pagina in aggiornamento
Le iscrizioni apriranno indicativamente da metà luglio 2023;
Per immatricolarsi al corso di studio è necessario registrarsi sul portale di ESSE3 utilizzando lo SPID.
Documenti e avvisi
-
Modulo per valutazione requisiti | Form for requirements assessment (pdf, it, 134 KB, 30/05/23)
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo acquisito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo, conseguito o da conseguire entro l'ultima sessione dell'A.A. 2022/2023.
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Requisiti curriculari
1) Laurea in una delle seguenti classi: Classe 1 (D.M.509) o L-2 (D.M. 270); classe 12 (D.M. 509) o L-13 (D.M. 270); classe SNT/3 (D.M.509) o L/SNT3 (D.M.270); classe 46/S (D.M.509) o LM-41 (D.M.270).
Livello B2 (almeno prova informatizzata) nella Lingua inglese. Gli studenti non in possesso del livello B2 di lingua inglese potranno presentare domanda di iscrizione ma dovranno conseguire la certificazione prima dell'immatricolazione.
--- oppure ---
2) Laurea di 1° livello o altro titolo equipollente, in possesso di almeno:
- 12 CFU nei SSD FIS/01-08 e/o MAT/01-08 e/o INF/01;
- 12 CFU nei SSD CHIM/01-08;
- 36 CFU nei SSD BIO/01-19;
- Livello B2 (almeno prova informatizzata) nella Lingua inglese. Gli studenti non in possesso del livello B2 di lingua inglese potranno presentare domanda di iscrizione ma dovranno conseguire la certificazione prima dell'immatricolazione.
Preparazione personale
E’ prevista una ulteriore valutazione delle competenze acquisite per i laureati in possesso dei requisiti curriculari ai punti 1) e 2) con una votazione di laurea inferiore a 85/110.
La valutazione consiste in un’analisi del curriculum (esami e votazioni conseguite, programmi d’esame) seguita da un eventuale colloquio.
International students
Borsa di studio per merito
La Fondazione Dompé offre n. 4 borse di studio a studenti/esse neoimmatricolati/e al Corso di Laurea Magistrale in Molecular and Medical Biotechnology per l'anno A.A. 2022/2023. Se sei interessato/a, leggi il bando allegato.
Per informazioni, si prega di far riferimento al seguente contatto: segreteria@fondazionedompe.org
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
647 KB, 05/08/22 |
![]() |
3383 KB, 05/08/22 |
Abbreviazione di carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.
Agevolazioni economiche
Trasferimenti da altro Ateneo
Per proseguire presso l’Università di Verona il proprio ciclo di studi iniziato in un altro ateneo italiano, selezionare una delle procedure sottostanti, a seconda della casistica di interesse.
Trasferimento da altro Ateneo al primo anno
Trasferimento da altro Ateneo ad anni successivi al primo - Scienze e Ingegneria
NB: per tutte le tipologie di trasferimento in ingresso, le studentesse e gli studenti provenienti da altro Istituto universitario avente sede nel Veneto, che abbiano versato la tassa regionale all'Università di provenienza per l'anno accademico in corso, non sono tenuti a pagarla nuovamente all'Ateneo di Verona. Coloro che si trovino in tale condizione sono pregati di contattare l’ufficio immatricolazioni (segreteria.immatricolazioni@ateneo.univr.it) prima di procedere al pagamento della prima rata, per il ricalcolo della stessa. Non è previsto il rimborso della tassa regionale salvo in caso di doppio pagamento.
Passaggi di corso interni
Con passaggio di corso interno all’Ateneo si intende la procedura con cui uno studente, regolarmente iscritto a un corso di studio dell’Ateneo di Verona, decide di trasferire la propria carriera attiva ad un altro dei corsi di studio offerto nell’Università degli Studi di Verona. A seconda del numero di CFU sostenuti e convalidabili, lo studente può essere ammesso direttamente ad anni successivi al primo.
Selezionare una delle procedure sottostanti, a seconda della casistica di interesse.
Passaggio di corso al primo anno
Passaggio di corso ad anni successivi al primo - Scienze e Ingegneria
NB: Verificare nella sezione "pagamenti" di Esse3 che le tasse degli anni precedenti risultino pagate, in caso contrario non si potrà procedere al passaggio.