Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche del servizio sociale I (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
A) TEORIA
Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione delle metodologie di ascolto e di analisi del bisogno individuale
- conoscenze e comprensione relative alla contestualizzazione del bisogno e al riconoscimento della sua natura biopsicosociale
- conoscenza e comprensione delle differenti tipologie di intervento sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- operare la valutazione dei bisogni
- svolgere con efficacia i colloqui con l’utenza
- stendere una relazione di servizio sociale
- stabilire con chiarezza e realismo gli obiettivi del proprio intervento
Obiettivi specifici
Il corso si propone l’obbiettivo di rispondere alla necessità di fondare la pratica su una consistente base teorica tradotta in modelli operativi e metodi per il servizio sociale in grado di ipotizzare l’azione e le scelte sul campo. Lo scopo pertanto è quello di fornire le prime conoscenze teoriche e di favorire la comprensione per l’apprendimento della metodologia di intervento del servizio sociale professionale. Sarà pertanto approfondita la conoscenza e la comprensione delle fasi di sviluppo del procedimento metodologico e nello specifico del processo di aiuto. All’interno di tale processo, particolare attenzione sarà posta al sostegno e all’applicazione della capacità di analisi dei bisogni, considerati nella loro natura biopsicosociale, e alla capacità di definire con chiarezza e rigore gli obiettivi dell’intervento di servizio sociale con l’utenza.
B) PRINCIPI E FONDAMENTI E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione dei principi e dei fondamenti che regolano l’esercizio della professione di assistente sociale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- riconoscere, rispettare e promuovere gli obiettivi di fondo del lavoro sociale professionale.
Obiettivi specifici
Il corso si propone, come primo obiettivo, di introdurre alla conoscenza e comprensione degli elementi fondanti e costitutivi il Servizio Sociale in quanto disciplina e professione. Lo scopo è quello di fornire le conoscenze di base su cui si fonda la struttura scientifica e metodologica del Servizio Sociale. Queste riguardano la sua nascita e le fasi di sviluppo (soprattutto in ambito italiano, ma con uno sguardo al contesto internazionale), i presupposti filosofici, i valori e i principi operativi, l’oggetto di studio e di intervento della professione. Il secondo obiettivo è fornire gli strumenti necessari per applicare e contestualizzare le conoscenze acquisite all’interno dei diversi ambiti di intervento dell’assistente sociale e del più ampio sistema di Welfare. Lo scopo è orientare alla conoscenza critica della natura e dei fondamenti della professione e al rispetto e promozione degli obiettivi di fondo del lavoro sociale professionale.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Allegri Elena, Palmieri Paola, Zucca Fabrizio | Il colloquio nel servizio sociale. (Nuova edizione) | Carocci Faber | 2017 | ||
Fargion S. | Il metodo del servizio sociale. Riflessioni, casi e ricerche. | Carocci Faber | 2013 | Capitolo I, da pag. 23 a pag. 46 “Le coordinate per una riflessione sul metodo di servizio sociale” | |
Cellini G., Dellavalle M., | Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche | Giappichelli | 2015 | Capitoli I,II,III,IV,V. | |
Rita Andrenacci | La visita domiciliare di servizio sociale | Carocci Faber | 2009 | Parte seconda "Metodologia" capitoli 3-4-5-6. | |
Diomede Canevini, M.; Neve, E. | Etica e deontologia del servizio sociale | Carocci | 2017 | §§ 1-3; 7-9 | |
Neve E. | Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione | Carocci | 2008 | ||
Filippini S., Bianchi E. (a cura di) | Le responsabilità professionali dell’assistente sociale | Carocci Faber | 2013 | 9788874666638 | §§ 1-5 |