Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003539

Coordinatore

Marco Minozzo

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso denominato "Programmazione in SAS" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:

- L'attività è disponibile sia per gli studenti del CdLM in Economics e del CdLM in Banca e Finanza, sia per gli studenti delle altre lauree magistrali e triennali della Scuola di Economia e Management.

- Sono disponibili 48 posti. Per partecipare alle lezioni in modo attivo è necessario essere dotati di un proprio computer portatile.

- Le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione considerando che verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics e del CdLM in Banca e Finanza. Per non perdere il proprio posto in graduatoria è necessario presentarsi alla prima lezione del corso, oppure, in caso di impedimenti, comunicare la propria assenza al tutor tramite email. I posti degli assenti non giustificati verranno riallocati tra gli studenti presenti il primo giorno di lezione.

- La frequenza alle lezioni/esercitazioni è obbligatoria. Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni.

Sono previste complessivamente 24 ore di lezioni/esercitazioni (più 2 ore di accertamento finale).

Il calendario del corso sarà reso disponibile a tempo debito.

Docente: dott.ssa Alessia Zidda

Apertura prenotazioni: 27 febbraio 2020
Chiusura prenotazioni: 22 marzo 2020

La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning del corso.

Programma

SAS è un insieme di prodotti software integrati (sviluppati da SAS Institute) che permettono una moltitudine di elaborazioni e modellizzazioni statistiche: inserimento, ricerca e gestione di dati; generazione di report e grafici; analisi statistica e matematica; pianificazione, previsione e supporto alle decisioni; ricerca operativa e project management; gestione di qualità; sviluppo di applicazioni. Inoltre, è possibile sviluppare soluzioni per il data warehousing e il data mining, per la gestione delle risorse umane e a supporto delle decisioni per la gestione finanziaria e molto altro. SAS è ampiamente utilizzato in moltissimi istituti di credito e assicurativi.

Il programma dell’attività prevede alcune lezioni di introduzione al software, alla sua sintassi e alle sue principali funzioni. In particolare, si prenderanno in considerazione la gestione di banche dati, la produzione di report e l’utilizzo delle macro. Nel suo complesso, l’attività si pone l’obiettivo di introdurre i partecipanti ad un software ampiamente utilizzato nel mondo finanziario e assicurativo, fornendo competenze che possono rivelarsi estremamente utili al momento dell’ingresso nel mercato del lavoro.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. John Bailer Statistical Programming in SAS (Edizione 2) CRC Press, Taylor & Francis Group 2020 9780367358006

Modalità d'esame

Per poter accedere alla prova di accertamento del profitto che si terrà alla fine del corso è necessario aver frequentato almeno i 3/4 delle lezioni/esercitazioni. La prova di accertamento del profitto consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software SAS. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI