Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00908

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire un quadro organico della legislazione che disciplina il settore del turismo, sia dal punto di vista pubblicistico, sia privatistico, con attenzione anche all’ordinamento europeo e a quello internazionale. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti della materia, di essere in grado di esporli con linguaggio giuridico adeguato e di sostenere le proprie tesi con argomentazioni adeguate.

Programma

Nozioni di diritto pubblico (con particolare riguardo per le fonti di diritto statale e regionale, per il riparto delle competenze tra Stato e Regioni, per le fonti dell’Unione europea). Particolare attenzione sarà riservata allo studio della giurisprudenza costituzionale per il ruolo fondamentale nella definizione della materia.
Si procederà allo studio dei singoli contratti che meglio hanno caratterizzato questo settore. Particolare attenzione sarà riservata allo studio dei contratti dell’impresa alberghiera e al contratto di viaggio. In quest’ultimo caso, si traccerà l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale che la nozione di danno da vacanza rovinata ha subìto fino alla sua definizione normativa con il decreto legislativo n. 79 del 2011.
Sarà considerato anche il tema delle professioni turistiche.

Testo consigliato.
Franceschelli – Manuale di diritto del turismo, Giappichelli, ed. 2019: capitoli I, II, III, IV, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV, XVI, XVII,XIX.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franceschelli - Morandi Manuale di diritto del turismo (Edizione 7) Giappichelli 2019 9788892130517

Modalità d'esame

L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi.

Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente sulla pagine Web e aggiornato in modo costante.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI