Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Fisiopatologia applicata all'infermieristica
Fondamenti biomolecolari della vita
Fondamenti morfologici e funzionali della vita
Infermieristica generale e metodologia applicata
Promozione della salute e della sicurezza
English for Nursing
Tirocinio professionalizzante (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici
Infermieristica clinica della cronicita'
Infermieristica clinica in area chirurgica
Infermieristica clinica in area medica
Relazione di aiuto nei processi assistenziali
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Infermieristica clinica in area materno-infantile
Infermieristica clinica nella criticita' vitale
Metodologia dell'infermieristica basata sulle evidenze
Metodologie di intervento nella comunita'
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale
Tirocinio professionalizzante (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' [Matricole dispari] (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. MODULO ENDOCRINOLOGIA: Gli obiettivi formativi essenziali del corso sono quelli di fornire informazioni, sia teoriche che pratiche, che possano essere utili al discente iscritto al corso di Infermieristica riguardo la diagnosi, la terapia e la gestione del paziente affetto dalle principali patologie endocrine, con un un focus particolare sul paziente affetto da diabete mellito
MODULO GERIATRIA: Comprendere la fisiologia dell’invecchiamento e le principali alterazioni collegati allo stesso. Comprendere i principali quadri clinici dell’anziano (stato confusionale, malnutrizione). Approfondire le problematiche associate alla polifarmacoterapia e alla fragilità dell’anziano.
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE: Lo studente descriverà le caratteristiche delle traiettorie di malattia, degli strumenti di valutazione di prognosi e le differenze tra cure palliative, cure simultanee e di fine vita e relativi riferimenti normativi. Descriverà i principali farmaci utilizzati, gli effetti collaterali e saprà identificare i bisogni e gli interventi assistenziali appropriati del malato in cure palliative, in particolare affetto da patologia oncologica e della persona affetta da cirrosi epatica.
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA' Il modulo d'insegnamento di Infermieristica Clinica della Cronicità si propone di fornire allo studente i contenuti per assistere la persona con problematiche di tipo cronico-degenerative. In particolare si propone di fornire conoscenze per comprendere e valutare i problemi assistenziali e le aree di vigilanza relative alle principali patologie cronico degenerative in ambito neurologicoriabilitativo ed internistico- geriatrico e endocrinologico, considerando l'evoluzione nelle diverse fasi di malattia. Inoltre si propone di portare lo studente a definire interventi assistenziali di prevenzione, soluzione e monitoraggio validi e pertinenti nelle fasi di stabilità e instabilità e motivarne il razionale scientifico rispetto alle problematiche affrontate considerando lo sviluppo di abilità di autocura e in un’ottica di continuità nei diversi contesti di cura.
MODULO MEDICINA INTERNA Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi fisiopatologici e dei principali percorsi diagnostico-terapeutici dei principali quadri clinici quali cirrosi epatica, polmoniti e focolai broncopolmonari, gastriti e ulcere gastriche, malattie infiammatorie croniche dell’intestino, insufficienza renale acuta e cronica. In riferimento alle malattie trattate, lo studente, sulla base della conoscenza, deve essere in grado di: i) riconoscere i segni e i sintomi principali delle malattie trattate ed ii) acquisire alcuni cenni fondamentali per la gestione terapeutica.
MODULO MEDICINA RIABILITATIVA: Analizzare e descrivere i principi che stanno alla base del processo di riabilitazione. Descrivere e comprendere il percorso riabilitativo della persona affetta da lesione neurologica e ortopedica ed identificare le relative implicazioni assistenziali ed educative. MODULO NEUROLOGIA: Acquisire le conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, dell’eziopatogenesi, della fisiopatologia delle principali sindromi neurologiche i principi di trattamento e il tipo di supporto assistenziale.
Programma
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
La cronicità ed autonomia nella persona con malattia cronica: ADL (Activities of daily living) e valutazione dell’autonomia, modello di approccio alla cronicità (si propone di avere come riferimento il modello di gestione delle cure nella cronicità dell’OMS). La prevenzione e gestione delle cadute Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione, stato confusionale e delirium Assistenza alla parsona con malattia di Alzheimer Assistenza ed educazione ad una persona affetta da ictus prime 24 ore e postacuto La gestione assistenziale dei principali problemi della persona diabetica Assistenza ed educazione alla persona con malattia di Parkinson
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
Le cure palliative - Le cure palliative e le cure simultanee - La persona in fase terminale: individuazione e presa in carico olistica - Le traiettorie evolutive delle malattie - Gli outcomes: qualità di vita e prognosi - I setting assistenziali e la rete di cure palliative - L’infermiere di cure palliative L’assistenza palliativa - I sintomi nella persona con malattia cronico-degenerativa in fase avanzata e/o fine vita - Il dolore nella fase avanzata di malattia - I problemi conseguenti a chemio-radioterapia e targeted therapy - I bisogni assistenziali nel fine vita - Le emergenze in cure palliative - La terapia farmacologica in cure palliative - La cirrosi epatica: gestione clinico assistenziale nella fase di compenso e nella fase avanzata di malattia - L’accompagnamento della persona e della famiglia nel fine vita - La sedazione terminale
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
Conoscenza ed abilità di tipo infermieristico nella diagnosi, gestione e terapia del diabete mellito e delle altre principali patologie endocrine 1. Diabete mellito -Epidemiologia e Criteri diagnostici del diabete mellito -Epidemiologia delle principali complicanze acute del diabete mellito -Epidemiologia delle principali complicanze croniche del diabete mellito -Principi di gestione medico-infermieristica del diabete mellito e delle sue complicanze -Principi di monitoraggio glicemico ed autogestione glicemica domiciliare 2. Patologia tiroidea -Epidemiologia e Criteri diagnostici dell’ipertiroidismo ed ipotiroidismo -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia tiroidea 3. Patologia endocrinologica dell’ipofisi -Epidemiologia e Criteri diagnostici delle principali patologie endocrine dell’ipofisi -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia endocrina ipofisaria 4. Patologia endocrinologica del surrene -Epidemiologia e Criteri diagnostici dell’iperfunzione ed ipofunzione delle ghiandole surrenaliche -Principi di gestione medico-infermieristica del paziente con patologia endocrina surrenalica
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Brunner Suddarth | Infermieristica medico-chirurgica | Ambrosiana | 2017 | ||
Saiani, L., Brugnolli, A. | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | Idelson-Gnocchi | 2020 | 978-88-7947-576-1 | |
Saiani, Brugnolli | TRattato di Medicina e Infermieristica | sorbona | 2017 | ||
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 | ||
Saiani Luisa e Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Sorbona | 2013 | Capitoli: 24. Gestione del dolore acuto e cronico; 25. Cure di fine vita: accompagnamento della persona e della famiglia | |
Brugnolli Anna e Saiani Luisa | Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate | Sorbona | 2017 | Capitoli: Zero. Principi della presa in carico della persona con malattia cronica; 4. Cirrosi epatica | |
Kasper Gl, et al. | Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, | Mc Graw Hill, | 2018 | ||
Misulis KE, Head T.C. | Neurologia di Netter | Elsevier Masson | 2007 | 978-88-214-3041-1 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: GERIATRIA
------------------------
------------------------
MM: MEDICINA RIABILITATIVA
------------------------
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA'
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE
------------------------
L’esame di profitto sarà in forma scritta e integrata con gli altri moduli dell’insegnamento. Verranno proposti dei quesiti a risposta multipla ed alcune domande aperte.
------------------------
MM: ENDOCRINOLOGIA
------------------------
La verifica verrà espletata tramite prova scritta con quiz a risposta multipla
------------------------
MM: MEDICINA INTERNA
------------------------
------------------------
MM: NEUROLOGIA
------------------------