Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie diprevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione Modulo Metodologia epidemiologica e igiene generale: L'insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici e le modalità di prevenzione e controllo della malattie da infezione. Modulo Microbiologia clinica: Lo Studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i principali microrganismi patogeni coinvolti nella patologie ginecologiche e i metodi di diagnosi di infezione. Modulo Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione: • Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. • Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, educazione sanitaria, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). • Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. • Il corso intende far acquisire allo studente la consapevolezza che nella professione di infermiere vi sono, da un lato, alcuni rischi occupazionali, potenziali effetti avversi e vari sistemi di prevenzione; dall'altro, vi è necessità e opportunità di esercitare, sulle persone assistite, forme di educazione sanitaria sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Modulo Promozione ed educazione alla salute della donna e del bambino: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione. Gli ultimi due corsi presentano dei nomi diversi sul sito.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco | Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri | Pearson | 2017 | ||
Francesco Vitale, Michele Zagra | Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) | ELSEVIER | 2012 | 978-88-214-3424-2 | |
Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S et al | Igiene, Medicina preventiva, Sanità pubblica (Edizione 2) | Idelson Gnocchi | 2013 | 978-88-7947-562-4 | |
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 | |
Tomei F, Candura SM, Sannolo N, Sartorelli P, Costa G, perbellini L, Larese Filon F, Maestrelli P, Magrini A, Bartolucci GB, Ricci S. | Manuale di Medicina del Lavoro | Piccin Nuova libraria S.p.A. Padova | 2019 | 978-88-299-2902-3 | |
Alessio L. - Franco G. - Tomei F | Trattato di MEDICINA DEL LAVORO | PICCIN | 2015 |