Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

8

Coordinatore

Francesco Bertoldo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

MEDICINA INTERNA

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

PNEUMOLOGIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

MALATTIE INFETTIVE

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 2° anno 1° sem

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea).

MODULO MALATTIE CARDIOVASCOLARI Descrivere e comprendere i meccanismi fisiopatologici che stanno alla base delle principali patologie cardiovascolari, allo scopo di comprendere ed analizzare il percorso diagnostico e terapeutico della persona ed identificare le relative implicazioni assistenziali.

MODULO INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA Analizzare e comprendere le problematiche assistenziali e le aree di vigilanza connesse alle principali patologie cronico degenerative, nelle diverse fasi di traiettoria (acuità, stabilità, cronicità). Descrivere ed analizzare interventi finalizzati alla gestione di tali problematiche e allo sviluppo di abilità di autocura in un’ottica di continuità nei diversi setting di cura.

MODULO PNEUMOLOGIA Il corso ha l'obiettivo di far acquisire allo studente la conoscenza delle maggiori patologie in ambito polmonare e la diagnostica necessaria ad un inquadramento clinico e strumentale. Particolare attenzione verrà posta all'aspetto infermieristico delle tematiche trattate come l'insufficienza respiratoria, le neoplasie polmonari, la BPCO e l'asma bronchiale, gestione dell'ossigeno terapia, la terapia inalatoria, la ventilazione meccanica non invasiva e le modalità diagnostiche più frequenti, come ad esempio la broncoscopia o il posizionamento di un drenaggio pleurico.

MODULO MEDICINA INTERNA: Gli studenti dovranno: acquisire conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici dei quadri clinici che verranno affrontati durante le lezioni, conoscere le principali manifestazioni cliniche ed i possibili quadri evolutivi delle varie patologie, apprendere i fondamenti del trattamento medico e le possibilità terapeutiche, essere in grado di riflettere sui casi clinici particolari, discutere di eventuali perplessità. Finalità fondamentali da sviluppare saranno quelle di essere in grado di ragionare di fronte ai problemi in modo da saper riconoscere le criticità ed essere in grado di prendere la decisione migliore e di fare la scelta più adatta per il paziente. Dovranno inoltre essere in grado di argomentare, ricordando la centralità del ruolo professionale rispetto all’assistenza al paziente.

MODULO ONCOLOGIA MEDICA Il corso si svolgerà perseguendo 4 obiettivi sostanziali: Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative. • Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche. • Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare). • Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta.

MOdULO MALATTIE INFETTIVE L’insegnamento è incentrato sull’assistenza ai pazienti con problemi infettivi acuti o cronici e sulle principali misure di prevenzione delle infezioni in ambiente ospedaliero, in particolare quelle assistenziali in cui l’infermiere svolge un ruolo essenziale. Viene dato un particolare rilievo al riconoscimento dei sintomi, segni e parametri vitali che possono configurare un’urgenzaemergenza infettivologica, ai fattori di rischio per l’acquisizione di infezioni nosocomiali e alle procedure per contribuire a prevenirne l’insorgenza. Delle patologie trattate viene fornito un quadro epidemiologico globale, nazionale e quando è possibile regionale e locale; si forniscono le nozioni essenziali sulle modalità di trasmissione e sulla fisiopatologia; vengono indicati i principali sintomi e segni clinici, alcuni test di laboratorio e rispettivi vantaggi e limiti, e alcuni cenni di terapia. Si evidenzia lo specifico ruolo e apporto della professione infermieristica sotto il profilo assistenziale, preventivo ed educativo, soprattutto nei confronti dei pazienti ad alto rischio.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani L, Brugnolli A Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2020
Brugnolli Anna e Saiani Luisa Trattato di Medicina e Infermieristica - Un approccio di cure integrate Sorbona 2017
Domenico Miceli, Quinto Tozzi, Paola Di Giulio, Lucia Sabbadin manuale di cardionursing; Uno strumento per l'assenza infermieristica (Edizione 3) centro Scientifico Editore 2005 88-7640-593-3
Antonelli Incalzi Raffaele Medicina Interna perScienze infermieristiche PICCIN 2012 978-88-299-2114-0