Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
TERP 1A1S, TERP 1A2S - 1 periodo
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
The professionalizing laboratories are essential learning experiences that anticipate the clinical training; offer students the opportunity to experiment in applying the acquired knowledge and theoretical principles, in a safe and controlled environment. The goal is to allow the student to experiment in virtual care settings, without putting the safety of real patients at risk. They aim to develop both practical skills (through simulations in plausible clinical settings, with the use of simulators) and other transversal skills (care, relational, communication, problem solving, critical thinking). They are carried out in small groups throughout the academic year (I - II semester), under the guidance of tutors. In particular, the first year's laboratory aims to provide students with the methodological tools for relating to psychiatric users in a protected and controlled environment, so as to allow them to subsequently apply the skills learned in the laboratory and in real contexts.
Programma
Durante il laboratorio si affronteranno i temi della comunicazione, dell’osservazione, della relazione tra operatore e utente nelle specifiche strutture che compongono i Dipartimenti di salute mentale e il colloquio, sia trasmettendo concetti teorici che con esercitazioni pratiche.
- La comunicazione: cosa significa comunicare, i diversi tipi di comunicazione, le abilità e gli errori nella comunicazione; le modalità d’ascolto. Teoria e esercitazioni pratiche
- La relazione tra operatore e utente nei diversi contesti terapeutici: Centro diurno, SPDC e comunità terapeutiche. Integrazione tra esperienze di tirocinio e teoria.
- La presa in carico del familiare: i bisogni, le modalità di coinvolgimento, gli interventi. Analisi di alcuni casi
- La privacy, il consenso e il segreto professionale nel codice deontologico del TeRP
Modalità d'esame
E' prevista una valutazione del livello raggiunto dallo studente in laboratorio per ciascuna tipologia di tecnica/abilità e l'autorizzazione ad applicarla nei contesti reali di tirocinio
Produzione di un elaborato finale.