Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni PERF 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
I laboratori professionalizzanti sono esperienze di apprendimento imprescindibili che anticipano il tirocinio clinico; offrono allo studente la possibilità di sperimentarsi nell’applicare le conoscenze e i principio teorici acquisiti, in un ambiente sicuro e controllato. L’obiettivo è consentire allo studente di sperimentarsi in contesti assistenziali virtuali, senza mettere a rischio la sicurezza di pazienti reali. Hanno l’obiettivo di sviluppare sia abilità pratiche (attraverso simulazioni in setting clinici verosimili, con l’utilizzo di simulatori) sia altre abilità trasversali (assistenziali, relazionali, comunicative, di problem solving, pensiero critico). Vengono svolti in piccoli gruppi, durante tutto l’anno accademico (I - II semestre), sotto la guida di tutor.
Programma
Materiali per la Cicolazione Extra Corporea:
Assemblaggio e spiegazione di tutti i componenti della macchina Cuore/Polmone (ossigenatore + circuiti, macchina per il recupero del sangue intraoperatorio, macchina per l'infusione della soluzione cardioplegica); cannule per la Circolazione Extra Corporea (tipo e siti di cannulazione); Cardioplegia (tipi e protocolli operativi); materiali cec per il Congenito (ossigenatore, circuito, autotrans, cpg e cannule); nozioni base sui protocolli operativi per la cec adulta e pediatrica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Delfino A - Turinetto B | Circolazione Extracorporea | Clueb Bologna | 2000 | ||
Lodi, Noera, Santi | Circolazione extracorporea e supporti circolatori | Mattioli ed. | 2001 | 8886237-44 |
Modalità d'esame
Esame Orale e pratico