Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000273

Crediti

4

Coordinatore

Maddalena Tessari

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ETICA E MEDICINA LEGALE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

MODULO ETICA E MEDICINA LEGALE Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze fondamentali di natura giuridica e medico legale atte allo svolgimento corretto della professione, con elettivo riferimento alle problematiche di carattere penalistico (segreto professionale, obbligo di referto ecc.), al sistema delle assicurazioni sociali e alla responsabilità professionale sanitaria; acquisizione delle conoscenze di base di deontologia e bioetica. MODULO ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE MODULO PSICOLOGIA APPLICATA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una panoramica generale ma utile della psicologia applicata alle attività lavorative e ai contesti organizzativi. Verranno trattati i temi dei fattori psicologici che interferiscono positivamente e/o negativamente con la prestazione lavorativa, l'orientamento al compito e l'orientamento alla relazione, la comunicazione e le dinamiche di gruppo.

Programma

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Fonti normative della professione; Codice Deontologico; Linee Guida Evidence Based Medicine ; Formazione continua in medicina ECM La simulazione come miglioramento della prestazione professionale ; Ordini Albo e Società scientifiche di riferimento.
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
- Introduzione alla medicina legale - il nesso di causalità materiale - generalità di diritto penale e civile di interesse sanitario - la liceità giuridica e deontologica dell’atto sanitario - il segreto professionale - l’informativa all’Autorità Giudiziaria - la certificazione sanitaria - i delitti contro la vita e l’incolumità personale - profili di responsabilità penale e civile nell’ambito sanitario - il risarcimento del danno alla persona - il sistema delle assicurazioni sociali - elementi di deontologia
------------------------
MM: PSICOLOGIA APPLICATA
------------------------
Il corso tratterà i seguenti temi: - percezioni, valutazioni e reciproche rappresentazioni delle persone al lavoro; - persona e ruolo, orientamento al compito e orientamento alla relazione; - convivenza organizzativa e diversity management; - comunicazione efficiente, efficace e soddisfacente; - dinamiche di gruppo (inclusione vs esclusione; centralità vs marginalità; cooperazione vs competizione); - sicurezza e clima di sicurezza.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE DELLA PROFESSIONE
------------------------
Esame orale.
------------------------
MM: ETICA E MEDICINA LEGALE
------------------------
orale in presenza o da remoto secondo indicazioni di ateneo
------------------------
MM: PSICOLOGIA APPLICATA
------------------------
Esame scritto basato sullo studio dei capitoli 1, 2, 3, 8 e 9 del testo: Sartori R. e Rappagliosi C.M. (2012). Orientamento, formazione e lavoro. Dalla psicologia alle organizzazioni. LED, Milano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI