Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000336

Credits

6

Coordinator

Flavia Bazzoni

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

FISIOPATOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Pietro Minuz

PATOLOGIA GENERALE

Credits

2

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Flavia Bazzoni

IMMUNOPATOLOGIA

Credits

1

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Stefano Ugel

PATOGENESI DEI TUMORI

Credits

1

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Flavia Bazzoni

Learning outcomes

Conoscere i principali meccanismi di danno molecolare e cellulare, i processi patogenetici ed i meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute. Apprendere le basi fondamentali necessari per la comprensione delle tecniche di indagine biomedica utilizzate nel campo della biologia e della diagnostica dei tumori. Acquisire conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario e delle tecniche immunologiche di laboratorio e dei principi su cui esse si basano. Conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, le conseguenze funzionali rilevabili su vari organi e apparati, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituire meccanismi fisiopatologici di malattia e rappresentare la basi per molti degli esami diagnostici.

MODULO FISIOPATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di far conoscere i meccanismi fisiopatologici responsabili delle principali alterazioni di sistemi omeostatici dell’organismo, le conseguenze funzionali rilevabili su vari organi e apparati, i meccanismi di compenso attivati in seguito a tali alterazioni e come questi ultimi possano essi stessi costituire meccanismi fisiopatologici di malattia e rappresentare la basi per molti degli esami diagnostici.

MODULO IMMUNOPATOLOGIA Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del Corso di Immunologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per comprendere il funzionamento del sistema Immunitario in salute e malattia. In particolare gli obiettivi sono: 1. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali che regolano il funzionamento del sistema immunitario nella difesa contro le malattie; 2. Acquisizione della conoscenza dei meccanismi patologici del sistema immunitario, in particolare nei fenomeni di ipersensibilità, autoimmunità ed immunodeficienza; 3. Approfondimenti sulle tecniche di laboratorio basate su principi immunologici.

MODULO PATOGENESI DEI TUMORI Obiettivi formativi: L’ obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi fondamentali necessari per la comprensione delle tecniche di indagine biomedica utilizzate nel campo della biologia e della diagnostica dei tumori.

MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Conoscere i principali meccanismi di danno molecolare e cellulare, i processi patogenetici ed i meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute.

Program

The syllabus of this multidisciplinaty course is a compendium of the specific topics includied in the individual courses of Pathology, Pathophysiology, Tumors and Immunology.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) Piccin 2018 978-88-299-2912-2
Giuseppe Pontieri Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) Piccin 2012
Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia (Edizione 8) PICCIN 2018 978-88-299-2912-2
Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman and Shiv Pillai Le basi dell' immunologia (Fisiopatologia del sistema immunitario) (Edizione 5) Edra LSWR S.p.A. 2014 978-88-214-4255-1

Examination Methods

Oral examination

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE