Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
6
A/B
IUS/07 ,MED/42 ,M-PSI/01 ,SECS-P/07 ,SPS/07
Prova finale
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000341

Credits

6

Coordinator

Maurizio Cantini

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI

Credits

3

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Maurizio Cantini

METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA

Credits

2

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Roberto Girardi

PATOLOGIA CLINICA

Credits

1

Period

Lezioni TLB 1 SEMESTRE

Academic staff

Davide Giavarina

Learning outcomes

L’insegnamento è rivolto agli studenti del corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico, si incardina su due distinti moduli: quello di Patologia clinica (la classica Medicina di laboratorio) e quello di Immunoematologia ed emostasi, con l’obiettivo di dare evidenza dello stretto collegamento e interazione tra le attività tecnico-diagnostiche e le patologie trattate. Al termine dell’insegnamento, allo studente è richiesto di dar prova di aver acquisito soddisfacenti competenze in merito a: pianificazione di un percorso tecnico-diagnostico, valutazione dei risultati ottenuti tramite l’applicazione delle metodiche di laboratorio, corretta interpretazione delle indagini svolte.

MODULO IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI Obiettivi formativi: Fornire conoscenze teoriche e acquisire abilità ed attitudini per poter soddisfare le attese dei servizi diagnostici di laboratorio di immunoematologia, nell'ambito delle unità operative di Medicina Trasfusionale. A questo scopo, il modulo di Immunoematologia ed emostasi è strettamente collegato a quello di Metodi e Tecniche di Immunoematologia, che, assieme a quello di Patologia clinica, fa parte dell'insegnamento complessivo di Metodologie diagnostiche di patologia clinica.

MODULO METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA Obiettivi formativi: Lo Studente dovrà acquisire tecniche e metodi fondamentali di Immunoematologia Eritrocitaria e procedure per il prelievo, produzione e conservazione degli emocomponenti.

MODULO PATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: 1. Fornire alcune prove del ruolo della Medicina di Laboratorio nel riconoscimento e nella cura delle patologie umane, utilizzando come modello di esempio "la Malattia Cardiovascolare"". 2. Fornire gli strumenti per la valutazione dell’accuratezza diagnostica e l’interpretazione dei risultati rispetto al problema diagnostico.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580