Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni CLID VERONA 2 ANNO 1 SEMESTRE | Oct 2, 2019 | Nov 29, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 1 anno 1 SEMESTRE | Oct 7, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 3 ANNO 1 SEMESTRE | Nov 4, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE | Mar 2, 2020 | May 8, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health and safety promotion (2019/2020)
Teaching code
4S000035
Credits
7
Coordinatore
Language
Italian
Courses Single
Authorized
The teaching is organized as follows:
MICROBIOLOGIA CLINICA
Credits
2
Period
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE
Academic staff
Learning outcomes
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.
Fornisce agli studenti le conoscenze principali sull'epidemiologia, le caratteristiche cliniche e le mo-dalità di trasmissione delle principali malattie infettive nello specifico relative alla sicurezza dell'igienista dentale e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni nello contesto lavorativo.
infine si forniscono le conoscenze riguardanti la biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e concetti di base riguardanti il loro ruolo come agenti di patologie infettive il microbiota orale
MODULO MALATTIE INFETTIVE
Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze essenziali sull'epidemiologia, le caratteristiche cliniche e le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive.
MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA
Obiettivi formativi: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione e delle principali malattie cronico-degenerative come esiti degli stili di vita.
Il Corso si propone nello specifico di:
• acquisire conoscenze specifiche sulla disciplina della epidemiologia;
• acquisire conoscenze sulle modalità di trasmissione, sull’utilizzo dei principali strumenti di profilassi diretta ed indiretta;
• acquisire conoscenze specifiche sulle patologie cronico-degenerative e sulle modalità di prevenzione.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA
Obiettivi formativi: La biologia dei microrganismi (batteri, virus, miceti e protozoi) e concetti di base riguardanti il loro ruolo come agenti di patologie infettive. Cenno ai meccanismi dell’azione dei principali farmaci antimicrobici. Il microbiota orale. Conoscenza del ruolo dei microrganismi in importanti patologie infettive del cavo orale: la carie e la malattia parodontale.
MODULO PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ASSOCIATE AI PROCESSI ASSISTENZIALI
Obiettivi formativi: Sviluppare le conoscenze relative alla sicurezza degli operatori e degli utenti rispetto alla prevenzione delle infezioni all’interno degli ambulatori odontoiatrici.
MODULO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE
Obiettivi formativi: Il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.
Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizza-tivo e psicosociale, infortunistico).
Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro.
Far acquisire allo studente le conoscenze specifiche e la consapevolezza che nella professione di igienista dentale e nello studio odontoiatrico sono presenti, da un lato, alcuni rischi occupazionali e potenziali effetti avversi per la salute e, dall’altro, varie modalità di prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 | |
Conte MP, Berlutti F. | Microbiologia del cavo orale (Edizione 1) | Società Editrice Esculapio | 2019 | 9788893851213 | |
Ricciardi-Angelillo-Brusaferro-De Giusti-De Vito-Moscato-Pavia-Siliquini-Villari | Igiene per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-590-7 | |
Lacca G, Miceli A, Bastone S. | Compendio di Medicina del Lavoro | Edizioni Minerva medica | 2019 | 978-88-7711-987-2 | |
Moroni M, Esposito R, Antinori S | Malattie Infettive (Edizione 8) | Edra- Masson | 2014 | 882143690X |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
63 KB, 08/11/22 |
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Aula 3 Lente didattica
2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
27 KB, 22/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
566 KB, 13/12/22 |
![]() |
469 KB, 13/01/23 |
![]() |
543 KB, 21/12/22 |
![]() |
627 KB, 22/12/22 |
![]() |
536 KB, 18/01/23 |