Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni CLID VERONA 2 ANNO 1 SEMESTRE | Oct 2, 2019 | Nov 29, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 1 anno 1 SEMESTRE | Oct 7, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 3 ANNO 1 SEMESTRE | Nov 4, 2019 | Dec 20, 2019 |
Lezioni CLID VERONA 2 SEMESTRE | Mar 2, 2020 | May 8, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Morphological and functional fundamentals of life (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti l’istologia, l'anatomia e la fisiologia umana di tutti gli apparati, in particolare del distretto capo-collo, perché lo studente comprenda l'organizzazione e il funzionamento del corpo umano.
MODULO ANATOMIA UMANA
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale di tutti gli apparati.
Acquisire la capacità di descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico, in condizioni di salute e di conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
MODULO ANATOMIA DEL DISTRETTO CAPO-COLLO
Obiettivi formativi: Acquisire competenze di anatomia umana normale del distretto capo-collo.
Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza delle strutture anatomiche del distretto capo-collo, acquisendo la capacità di descriverne l’organizzazione strutturale.
• Anatomia del testa/collo
• Anatomia ed istologia della cavità orale
MODULO FISIOLOGIA UMANA
Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità.
MODULO ISTOLOGIA
Obiettivi formativi: L’insegnamento di Istologia è finalizzato ad offrire allo studente un quadro chiaro e aggiornato delle cellule dell'organismo umano e della loro organizzazione morfo-funzionale nei differenti tessuti, in particolar modo del dente. Tali conoscenze sono propedeutiche ed indispensabili al prosieguo del curriculum didattico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione;
2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali;
3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Drake - Volg - Mitchell | Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray | 2015 | |||
Martini F. et al. | Anatomia umana | EdiSes, Napoli | 2019 | ||
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Gilroy | Elementi di Anatomia Umana | 2017 | |||
Roberto Colombo, Ettore Olmo | Biologia - Cellula e Tessuti | Edi-Ermes | 2014 | ||
Roberto Colombo Ettore Olmo | Biologia dei Tessuti | Edi-Ermes | 2009 | 9788870513059 | |
Alving G. Telser | Istologia | ElSEVIER-MASSON | 2008 | 978-88-214-3055-8 | |
Jeffrey B. Kerr | Istologia funzionale | CEA | 2012 | 9780729538374 | |
Adamo S., Comoglio P., Molinaro M., Siracusa G., Stefanini M., Ziparo E. | Istologia per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie | PICCIN | 2006 | 88-299-1803-2 | |
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 | |
L.F. Rodella, M. Labanca, R. Rezzani, M. Tschabitscher | Anatomia chirurgica per l'odontoiatria | Edra Masson | 2014 | 978-88-214-3771-7 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Gestione carriere
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
63 KB, 08/11/22 |
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Aula 3 Lente didattica
2-3 ANNO: Aula 5 lente - e Aule Piastra Odontoiatrica
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
27 KB, 22/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
566 KB, 13/12/22 |
![]() |
469 KB, 13/01/23 |
![]() |
543 KB, 21/12/22 |
![]() |
627 KB, 22/12/22 |
![]() |
536 KB, 18/01/23 |