Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01366

Coordinatore

Gianluca Solla

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

Il corso di Propedeutica filosofica costituisce una introduzione a ciò che fa della filosofia l'avventura del pensiero.

Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato autonomia di riflessione e di giudizio, al fine di elaborare riflessioni relative al pensiero filosofico, competenze di linguaggio e capacità di comprensione dei testi e di applicazione della concettualità così sviluppata ai problemi della contemporaneità.

Programma

L'immagine pensa: arte, fotografia e teatro in Walter Benjamin

Il corso si propone di affrontare il tema della verità dell'immagine con particolare riferimento alla riflessione di Walter Benjamin.

Bibliografia:
1. Walter Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi 1999.
2. Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica e altri scritti sui media, a cura di Giulio Schiavoni, Milano, BUR, 2013
3. Walter Benjamin, Breve storia della fotografia, Passigli 2014.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Walter Benjamin Breve storia della fotografia Passigli 2014
Walter Benjamin Il dramma barocco tedesco Einaudi 1999
Walter Benjamin L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica BUR 2013

Modalità d'esame

ESAME ORALE

Per superare l’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una profonda conoscenza delle principali tematiche specifiche elaborate durante il corso;
- saper sviluppare una riflessione autonoma espressa in linguaggio pertinente e accurato, circa le implicazioni filosofiche di tali tematiche.

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il superamento di una prova orale, che verterà sugli argomenti più specifici del programma. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI