Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, RUSSO
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02157

Coordinatore

Chiara Zamboni

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L'insegnamento si impegna a favorire le basi teoretiche e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado autonomamente di riconoscere ed elaborare il rapporto interno tra concetti e questioni filosofiche. Per esercitare a questo nell'insegnamento vengono messe a fuoco alcune questioni centrali della tradizione filosofica europea ed extraeuropea. Non ci si propone soltanto di fare attenzione alle capacità di apprendere delle studentesse e degli studenti, ma anche di favorire una autonomia di giudizio e di affinare la capacità argomentativa, che può venire guidata attraverso diverse pratiche nel percorso didattico.

Programma

L'insegnamento si concentra sulla domanda: come pensare l'esperienza? Che rapporto esiste tra pensiero ed esperienza?
Il programma è così articolato:

. Metafore interpretative della realtà. Processo di ipermetaforizzazione. Conflitto con altre modalità linguistiche: la direttrice metonimica. Politica della lingua. Esperienza e differenza sessuale (Luisa Muraro, "Maglia o uncinetto. Racconto linguistico-politico sulla inimicizia tra metafora e metonimia", manifestolibri, 2017.

. Materialismo qualitativo. Critica ad una concezione oggettiva e determinista della realtà. Pensiero arabo medievale messo a confronto con il pensiero contemporaneo riguardo al materialismo qualitativo (Ernst Bloch, "Avicenna e la sinistra aristotelica", mimesis ed., 2018

. Crisi del concetto di esperienza. Ricostruzione storica di tale concetto. Esigenza teorica e politica di un suo ripensamento (Walter Benjamin, "Esperienza e povertà" e "Il narratore" in Walter Benjamin, "Esperienza e povertà", Castelvecchi ed., 2018.

. Immaginazione in rapporto all'esperienza. Letteratura e narrazione. Quando l'esperienza narrata diventa parte del mondo condiviso. "Tutto il pensiero è meditazione. E' pensare in seguito ad una cosa". Il contributo di Hannah Arendt (1. Hannah Arendt, "Isak Dinesen (1885-1962)" in "aut aut" n. 239-240, 1990; 2. Hannah Arendt, "L'umanità in tempi bui", Cortina, 2019, da studiare assieme all'introduzione al libro di Laura Boella; 3. Hannah Arendt, "Benjamin: l'omino gobbo e il pescatore di perle", il mulino, 2011, da studiare assieme all'introduzione al libro di Lea Ritter Santini)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bloch Ernst Avicenna e la sinistra aristotelica mimesis 2018
Benjamin Walter Esperienza e povertà Castelvecchi 2018
Hannah Arendt Il futuro alle spalle il mulino 2011
Hannah Arendt L'umanità in tempi bui Cortina 2019
Muraro Luisa Maglia o uncinetto. Racconto linguistico-politico sulla inimicizia tra metafora e metonimia manifestolibri 2017

Modalità d'esame

L'esame è orale sia per chi frequenta sia per chi non può frequentare. Per le e gli studenti che non possono seguire è necessario andare al ricevimento studenti della docente per poter avere chiarimenti su punti del programma e parlarne assieme. Si invita in particolare le e gli studenti che non seguono a leggere con attenzione le diverse introduzioni ai libri posti in programma. La valutazione dell'orale seguirà il criterio di verificare non solo l'apprendimento dei temi trattati, ma anche se questo è stato accompagnato da una autonomia di giudizio e da una buona capacità argomentativa.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti