Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del linguaggio FI (p) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02153
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
II corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia contemporanea ha apportato alla comprensione del funzionamento del linguaggio e del rapporto tra linguaggio, realtà materiale e realtà sociale. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
VERITA’ E MENZOGNA. IL PROBLEMA DELLA STORIA
In “Verità e menzogna in senso extramorale” Friedrich Nietzsche interviene su un problema classico della filosofia del linguaggio - quello del rapporto tra le parole e le cose - definendo la verità come “un mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi”. Il Corso si propone di leggere e discutere il testo tenendo conto sia della critica nietzscheana della tradizione filosofica, sia del suo impatto sulla filosofia novecentesca. In primo luogo, ci chiederemo se e in che senso “Verità e menzogna” rinvii a una cesura tra linguaggio e realtà. In secondo luogo, ci occuperemo di un problema di notevole rilievo etico e politico, che lo storico Carlo Ginzburg ha sollevato proprio a partire da Nietzsche: come è possibile la conoscenza storica? possiamo ancora parlare di “ciò che è stato” e raccontare le cose “come sono accadute”?
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Carlo Ginzburg | Rapporti di forza. Storia, retorica, prova | Feltrinelli | 2000 | ||
Friedrich Nietzsche | Verità e menzogna in senso extramorale, in F. Nietzsche, La filosofia nell'epoca tragica dei greci | Adelphi | pp. 225-244. |
Modalità d'esame
L’esame si svolge durante gli appelli ufficialmente previsti, presuppone un'adeguata conoscenza dei testi in programma d'esame e consiste in una prova orale basata sulla discussione di una relazione scritta.
Il tema/titolo specifico della relazione sarà preventivamente concordato via email con la docente, inviando una proposta all'indirizzo ilaria.possenti@univr.it.
La relazione dovrà essere inviata almeno 15 giorni prima dell'appello alla tutor del corso, dott.ssa Irene Villa (irene.villa@univr.it), che entro 1/2 giorni darà conferma di aver ricevuto il testo.
La dott.ssa Villa potrà essere contattata anche per indicazioni e chiarimenti di carattere formale riguardanti la relazione (es. lunghezza, caratteri, impaginazione, note a fondo pagina, altro).
Saranno valutate:
- la conoscenza dei testi
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
Il programma d'esame resta valido da giugno 2020 a febbraio 2021.
ATTENZIONE - CAMBIAMENTO MODALITA' ESAME SESSIONE ESTIVA (EMERGENZA COVID)
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità TELEMATICA.
Ai fini della preparazione dell'esame è necessario consultare la piattaforma MOODLE, dove sono disponibili i materiali e gli avvisi relativi al Corso e alle modalità d'esame. Un avviso dettagliato relativo alle modalità di esame per la sessione estiva è stato pubblicato su Moodle il 13/05/2020.