Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007317

Coordinatore

Massimo Natale

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura italiana e filosofia si propone di indagare i rapporti fra la tradizione letteraria – inserita nel proprio contesto europeo – e il pensiero filosofico occidentale, attraverso l’analisi di un autore, di un periodo specifico o di un tema che risultino particolarmente significativi in questa chiave.
Il corso intende far acquisire allo studente:
- la conoscenza di alcune linee fondamentali della storia del pensiero filosofico occidentale, fino all’età contemporanea;
- la capacità di contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario, in costante dialogo il testo filosofico e con altri ambiti della cultura occidentale (antropologia, psicologia del profondo, latenze mitico-simboliche);
- la capacità di muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione alle intersezioni con la tradizione filosofica;
- la capacità di giudizio autonomo su questioni culturali specifiche;
- la consapevolezza della capacità dell’esperienza estetica di comprendere e trasformare il mondo in cui viviamo;
- un incremento delle proprie competenze linguistiche.

Programma

«LÌ DOVE CRESCE IL PERICOLO/CRESCE ANCHE CIÒ CHE SALVA»: L'AVVENTURA DELLA POESIA MODERNA

Fra Ottocento e Novecento la poesia occidentale si caratterizza non solo come genere della soggettività, ma anche come spazio di una ostinata volontà di “pensare il mondo”, interrogandone continuamente il senso.
Il corso si strutturerà in due parti:

I PARTE (36 ore):
«Un cervo ferito salta più in alto»: nascita e caratteri della poesia moderna.
La prima parte del corso si soffermerà su alcuni autori fondativi per la modernità poetica – fra gli altri Friedrich Hölderlin, Giacomo Leopardi, Charles Baudelaire, Emily Dickinson – e cercherà di abbozzare un ritratto della poesia moderna come forma di conoscenza, in costante dialogo con il pensiero filosofico.

II PARTE (36 ore):
«Sono tornato là/dove non ero mai stato»: poesia come luogo dell’impossibile.
Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sul tema del conflitto tra poesia e ragione, e si
si analizzerà in tal senso soprattutto la poesia di Giorgio Caproni. Anche nella seconda parte del corso si farà più volte riferimento ad alcune delle più importanti esperienze poetiche della modernità europea (per esempio Wallace Stevens, Sylvia Plath, Eugenio Montale).

Testi:
E. Krumm, "Lirica moderna e contemporanea", Firenze, La Nuova Italia, 1997 (il testo sarà disponibile in fotocopia presso la copisteria "Trenta e oltre", Via Timavo 16).
Un’antologia di testi poetici e ulteriore materiale critico saranno forniti durante le lezioni.

Testi consigliati (ma non obbligatori):
G. Leopardi, "Canti", a cura di L. Felici, Newton Compton.
G. Caproni, “Tutte le poesie”, a cura di S. Verdino, Garzanti.

***

MODALITÀ DIDATTICHE
- lezioni frontali (72 ore)

Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni è aderente al programma proposto.
(1) Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alle aree tematiche del corso. In aula si favorirà l’intervento attivo e partecipato degli studenti.
(2) La piattaforma e-learning è utilizzata per la comunicazione attiva tra docente e studenti e per fornire ulteriore materiale di supporto;
(3) Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente allo studio del manuale e dei testi di riferimento preventivamente concordati.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

*** PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
-Studio dei seguenti canti di Leopardi: L'infinito, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il canto notturno, Il Tramonto della luna, La ginestra, Imitazione (con un buon commento ai "Canti", per esempio in ed. Newton Compton a cura di L . Felici, oppure ed. Garzanti a cura di F. Bandini, oppure ed. Carocci a cura di A. Campana)
-Studio degli "Ossi di seppia" di Eugenio Montale, in ed. Mondadori commentata;
-Studio del volume di E. Testa, "Montale", Le Monnier;
-Studio del volume di G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Il Mulino.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ermanno Krumm Lirica moderna e contemporanea La Nuova Italia 1997 8822119827 Il testo sarà disponibile in fotocopie

Modalità d'esame

MODALITÀ D'ESAME

ATTENZIONE: In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: esame orale sulla piattaforma Zoom

OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare l’analitica conoscenza degli argomenti del programma;
• verificare la capacità di commentare i testi;
• verificare la capacità di riflessione e rielaborazione dei principali nodi tematici;


CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarderà tutti gli argomenti del programma, e in particolare verterà su:

1) verifica delle conoscenze sui testi (commento);
2) verifica della conoscenza della bibliografia critica
3) accertamento della capacità di argomentare, di confrontare testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici del corso

VALUTAZIONE
Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base delle conoscenze, della chiarezza argomentativa, della proprietà di linguaggio.

*Gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare il docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI