Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Preistoria (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S004609
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Preistoria (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Periodo
Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a preparare lo studente a trattare i temi generali dell'evoluzione culturale ed economica delle società umane dal Paleolitico al Neolitico, mettendoli in relazione con le principali variazioni climatiche ed ecologiche del Pleistocene. Gli ambiti geografici di pertinenza sono il continente africano, quello asiatico sudoccidentale e soprattutto l'Europa, teatro di importanti cambiamenti geografici, climatici e bio-culturali.
Programma
Il corso coprirà l'intervallo cronologico e culturale compreso tra le più antiche manifestazioni paleoantropologiche africane fino alle complesse testimonianze delle società neolitiche.
Out of Africa: Seguendo la dispersione geografica dal continente africano delle varie specie di ominini che si sono succedute fino alla forma anatomicamente moderna, verranno trattate le principali tappe dell’evoluzione culturale e comportamentale dell’Uomo.
La periodizzazione del Paleolitico, del Mesolitico e del Neolitico sarà la struttura di riferimento per discutere l'impatto delle innovazioni tecnologiche che hanno permesso alle popolazioni paleolitiche e alle prime società produttive di interagire in maniera sempre più complessa con l’ambiente. Le dinamiche del popolamento antropico saranno poste in rapporto alle variazioni nella distribuzione delle risorse litiche, vegetali, alimentari.
I principali temi sono quindi:
Introduzione
Cos’è la paletnologia
Oggetto della ricerca archeologica preistorica
Le fonti e i metodi della ricerca archeologica preistorica
Interpretazione dei dati
Modulo 1: Paleolitico inferiore
- cronologia del Quaternario; paleoclimatologia; cenni sull’evoluzione umana
- emergenza delle prime tecnologie nel continente africano e loro impatto
- il primo popolamento sudeuropeo, contesti e modelli
- comparsa dei bifacciali, l'Acheuleano e il popolamento nordeuropeo
Modulo 2: Paleolitico medio
- dal Paleolitico inferiore al Paleolitico medio, cambiamenti tecnologici e nell'interazione Uomo-risorse
- l'età dell'Uomo di Neandertal: economia, tecnologie, insediamenti
- la comparsa di Homo sapiens in Africa e le prime diffusioni
- l'Uomo Anatomicamente Moderno: stato dell'arte. Ipotesi, modelli e problemi metodologici; la scomparsa dei Neandertal dall'Eurasia
Modulo 3: Paleolitico superiore e Mesolitico
- Il Paleolitico superiore antico e medio: Aurignaziano e Gravettiano e interazioni climatiche ed ecologiche
- Il Paleolitico superiore recente nel corso del tardoglaciale, lo sviluppo demografico
- L'Olocene, il Mesolitico, la colonizzazione degli estremi ecologici, l'aumento demografico
Modulo 4: Neolitico
- Il Neolitico e la neolitizzazione
- La prima colonizzazione dell’Europa e dell’Italia
Modulo 5: Neolitico e inizi Età del Rame
-Insediamenti, riti ed economia del Neolitico e dell’età del Rame
- La tecnologia metallurgica, processi di trasformazione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Pessina, V. Tinè | Archeologia del Neolitico. L'Italia tra sesto e quarto millennio. (Edizione 1) | Carocci | 2008 | ||
Marco Peresani | Come Eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica (Edizione 264) | Il Mulino | 2018 | 9788815275295 | |
D. Cocchi Genick | Preistoria | QuiEdit | 2009 |
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova d'esame consiste in un colloquio orale. Nella prima parte, lo studente/la studentessa illustreranno un argomento o un caso-studio a propria scelta connesso al programma svolto che avranno autonomamente approfondito; seguirà una serie di domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione del programma svolto, nei suoi aspetti metodologici e di contenuto.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: prova orale con modalità telematica.