Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S006041

Crediti

1

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem 1A, Sem 1B, Sem 2A

Obiettivi formativi

Gli studenti, nel corso delle otto ore a disposizione, potranno imparare le norme basilari per la corretta stesura di un elaborato.

Programma

Durante il seminario verranno affrontate le questioni inerenti alla scelta del tipo di tesi e dell’argomento, per poi appurare i diversi tipi di fonti da utilizzare. Saranno altresì analizzate la veste grafica e la strutturazione dell’elaborato, e si forniranno le regole fondamentali per citare efficacemente altri testi e per approntare le note a piè di pagina e la bibliografia finale. Infine, saranno esaminati gli strumenti e le risorse digitali per la ricerca dei materiali bibliografici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
il modulo non prevede bibliografia  

Modalità d'esame

Per conseguire il previsto credito formativo, gli studenti che abbiano inserito l'attività nel piano di studi dovranno:
- partecipare ad almento 3 dei 4 incontri;
- sostenere un breve colloquio all'interno dell'orario di ricevimento del prof. Arcangeli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI