Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Seminario di orientamento per la lettura delle opere d'arte - bc (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008829
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di guidare i frequentati alla lettura di una serie di opere d'arte. Le esercitazione servono per far sì che essi trovino gli strumenti per poter contestualizzare dipinti, sculture, architetture in un primo momento sconosciuti sulla base del riconsocimenti degli elementi caratterizzanti riscontrabili attraverso l'osservazione.
Programma
Il programmo prevede un excursus a tappe nella Storia dell'Arte che aiuti gli studenti ad acquisire un metodo che consenta loro di collocare cronologicamente e geograficamente anche le opere che non conoscono sulla base dell'analogia con dipinti, sculture, architetture viste. Mentre le prime lezioni saranno caratterizzate dall'alternanza di introduzione del contesto e il successivo studio di una carrellata di esempi, le ultime permetteranno agli studenti di mettere alla prova la confidenza acquisita con delle esercitazioni.
Modalità d'esame
Colloquio orale.