Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Letteratura latina medievale II
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia economica LM (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003235
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Periodo
I semestre - sede TN dal 16 set 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Acquisizione di una chiave di lettura storica dei fenomeni economici, che consenta di cogliere le loro complessità, nonché l’interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche.
Programma
Il corso sarà incentrato sul rapporto tra globalizzazione e processi di crescita e sviluppo, con particolare riferimento alle origini della globalizzazione durante l’età moderna e al ruolo del commercio internazionale nella costruzione dell’economia globale.
Principali temi affrontati:
1. Crescita e sviluppo in prospettiva storica.
2. La globalizzazione come processo storico: dalle origini a oggi.
3. Le origini della globalizzazione in età moderna.
4. Le conseguenze economiche della globalizzazione in Europa.
5. Le conseguenze della conquista in America Latina.
6. L’Africa e il commercio degli schiavi.
7. Lo sviluppo export-led nel Nord America.
8. Le conseguenze della globalizzazione nel continente asiatico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pim de Zwart, Jan Luiten van Zanden | The Origins of Globalization. World Trade in the Making of the Global Economy, 1500-1800 | Cambridge University Press | 2018 |
Modalità d'esame
Per i frequentanti:
- Prova scritta (60%) con tre tipologie di domande aperte: 5 domande con risposta breve su concetti fondamentali (2 punti l’una); 2 domande con risposta di mezza pagina su interpretazioni storiografiche e/o commento di grafico/tabella (5 punti l’una); 1 domanda più ampia sugli effetti della globalizzazione in una specifica area del globo (10 punti). Si valuteranno adeguatezza del lessico e del ragionamento economico, chiarezza e completezza delle risposte.
- Presentazione di gruppo in aula (40%). Si valuteranno l’accuratezza del materiale utilizzato (slides), la chiarezza espositiva, la capacità di illustrare grafici/tabelle e la capacità di argomentare.
- Esame orale facoltativo, con possibilità di variazione del voto di un +/-10%.
Per i non frequentanti: prova scritta con le modalità di cui sopra (100%) e orale obbligatorio.