Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003214

Crediti

12

Coordinatore

Elvira Migliario

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO II

Crediti

6

Periodo

I semestre - sede TN

MODULO I

Crediti

6

Periodo

I semestre - sede TN

Obiettivi formativi

Fornire: adeguata capacità di analisi e di comprensione delle varie fonti storiografiche e documentali lette in originale; buona dimestichezza con i principali strumenti per l'informazione e la ricerca; consapevolezza critica dei fondamenti storico-metodologici della disciplina e degli orientamenti di ricerca attualmente prevalenti. Obiettivo finale è l’acquisizione di una conoscenza approfondita di almeno alcuni dei temi centrali e delle principali problematiche della Storia romana.

Programma

Il programma del corso è diviso in due sezioni corrispondenti ai rispettivi moduli I e II (A + B). Nel primo, alcune lezioni introduttive saranno dedicate allo svolgimento dei seguenti argomenti: la sopravvivenza delle iscrizioni e la storia dell'epigrafia; l'epigrafia come disciplina storica ausiliare e il suo apporto alla ricostruzione del passato; la dimensione storico-sociale del fenomeno epigrafico; il contesto archeologico e monumentale delle iscrizioni; le grandi raccolte e i relativi aggiornamenti. Sulla base dei documenti epigrafici presentati durante le lezioni verranno trattati gli elementi distintivi del codice epigrafico (alfabeto, sigle e abbreviazioni, onomastica, titolature) e illustrati i criteri di lettura e di datazione dei testi. Particolare attenzione sarà riservata all'analisi di alcune iscrizioni confrontabili con fonti documentarie coeve. Nel secondo modulo saranno trattati con particolare attenzione i seguenti temi principali: teorizzazioni antiche e moderne dei concetti di aristocrazia e/o élite; composizione, ruolo, funzioni della nobilitas romana di età tardorepubblicana; élites e guerre civili; la classe dirigente post-aziaca: 'nuovo' senato, ceto equestre, domi nobiles.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
A. Buonopane Manuale di epigrafia latina Carocci, Roma 2009
Geraci G., Marcone A. Storia romana Mondadori Education 2016 9788800746953

Modalità d'esame

  Parte A/ mod. I - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza dei temi e degli argomenti trattati nel manuale; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi epigrafici presentati a lezione. Agli studenti sono richiesti: lo studio dei testi di riferimento (manuale di epigrafia e manuale di storia romana, limitatamente alle parti indicate); la lettura, la traduzione e il commento dei documenti epigrafici presentati a lezione, almeno uno dei quali, a scelta dello studente, sarà oggetto di approfondimento individuale mediante la lettura aggiuntiva di letteratura specialistica che verrà suggerita dalla docente.
Parte B/mod. II - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza delle vicende e degli argomenti trattati nel manuale e a lezione; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi e dei documenti spiegati a lezione; l’approfondimento di un documento/argomento a scelta. Agli studenti sono richiesti: 1) lo studio accurato del manuale; 2) la traduzione, la piena comprensione e il commento storico delle fonti e dei documenti presentati a lezione, almeno uno dei quali, a scelta individuale, sarà oggetto di particolare approfondimento mediante specifiche letture che verranno suggerite dal docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI