Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02753

Coordinatore

Paolo Dai Pra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso mira ad introdurre i concetti di base del calcolo della probabilità, con particolare enfasi sulla sua descrizione formale a partire dalla sua assiomatizzazione ad opera di A. Kolmogorov. Il corso si presuppone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni per poter capire e applicare in maniera rigorosa, e in completa autonomia, il calcolo della probabilità a svariati problemi, sia della fisica che della vita quotidiana.

Programma

Spazi di probabilità discreti. Elementi di calcolo combinatorio. Probabilità condizionale e indipendenza.
Applicazioni: permutazioni aleatorie, percolazione.
Variabili aleatorie discrete e distribuzioni. Indipendenza di variabili aleatorie. Valor medio e disuguaglianze. Classi notevoli di variabili aleatorie discrete.
Applicazioni: la legge dei piccoli numeri, il modello binomiale in finanza, il problema del collezionista.
Spazi di probabilità e variabili aleatorie generali.
Variabili aleatorie assolutamente continue. Classi notevoli di variabili aleatorie assolutamente continue. Vettori aleatori assolutamente continui. Il Processo di Poisson. Leggi normali.
La legge dei grandi numeri. Il Teorema limite centrale e approssimazione normale.
Elementi di simulazione stocastica.


Libro: F. Caravenna, P. Dai Pra, Probabilità. Un'introduzione attraverso modelli e applicazioni - UNITEXT - La matematica per il 3+2. Springer-Verlag, 2013.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesca Caravenna, Paolo Dai Pra Probabiltà - Un primo corso attraverso modelli e applicazioni (Edizione 1) Springer-Verlag 2013

Modalità d'esame

Prova scritta, con esercizi e domande teoriche

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI