Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
6
B
MAT/03
6
C
SECS-P/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1 (completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Ulteriori attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01951

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/05 - ECONOMETRIA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2020 al 29 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fondere nozioni economiche e strumenti statistici in uno schema organico al fine di acquisire le competenze necessarie all'analisi quantitativa ed empirica dei fenomeni economici. Numerose applicazioni di carattere economico saranno presentate durante il corso con lo scopo di fornire agli studenti consapevolezza dell'approccio empirico nello studio dell'economia, dimestichezza nell'analisi dei dati economici e capacità di utilizzare software specifici per analisi quantitative.

Programma

1. Introduzione
- Che cos'è l'econometria?
- Richiami di probabilità
- Richiami di statistica

2. Il modello di regressione
- Regressione lineare con un singolo regressore e regressione multipla
- Stima dei coefficienti del modello di regressione lineare
- Le assunzioni dei minimi quadrati
- Proprietà algebriche e statistiche degli stimatori OLS
- Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
- Bontà di adattamento del modello
- Eteroschedasticità ed omoschedasticità
- La distorsione da variabile omessa
- Regressione in presenza di errori autocorrelati


Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso si compone di 48 ore, alternate tra lezioni (36 ore) ed esercitazioni (12 ore). Durante il semestre saranno proposti degli esercizi da svolgere a casa per favorire lo studio assiduo e sistematico della materia. Esercitazioni ed esercizi a computer verrano svolti su MATLAB.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Stock, J. e M. Watson Introduzione all'econometria (Edizione 3) Pearson 2015

Modalità d'esame

L’esame si articola in due parti: una prova scritta da svolgere in aula ed un homework da svolgere individualmente. Il voto d'esame consiste nella media ponderata dei voti nella prova scritta e nello homework, pesati rispettivamente per il 75% e il 25%.
La prova scritta viene svolta in modalità telematica, dura due ore e conterrà sia esercizi pratici che domande di teoria. Durante la prova è possibile usare la calcolatrice e le tavole statistiche, ma non appunti o altro materiale didattico.
Lo homework consiste di un'applicazione in ambiente MATLAB del modello di regressione lineare da consegnare in formato pdf.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI