Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
B
ING-INF/05
12
B
INF/01
12
B
ING-INF/05
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
INF/01
Altre attivita' formative
4
F
-
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02797

Coordinatore

Roberto Segala

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le competenze di base relative agli strumenti computazionali per la criptazione dei dati, all’uso di tali strumenti per la gestione di comunicazioni sicure, e ai problemi legati all’implementazione di primitive crittografiche.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere la struttura dei principali algoritmi e protocolli crittografici e degli aspetti definizionali dei problemi insieme agli strumenti formali per la loro analisi.

Questo consentirà allo studente di scegliere autonomamente gli algoritmi più opportuni alle varie situazioni e di comprendere la letteratura esistente, e conseguentemente di apprendere autonomamente nuove proposte in ambito crittografico.

Programma

Crittografia a chiave simmetrica (DES, AES), CBC, crittografia a chiave pubblica (Diffie-Hellman, RSA, BBS, El Gamal), provable security e critto sistemi provable secure, funzioni one way trapdoor, generazione di bit e funzioni pseudo casuali, protocolli di firma digitale (RSA), funzioni hash collision free (MD5, SHA1), bit commitment, verifiable secret sharing, Zero-Knowledge, autenticazione di messaggi, autenticazione di agenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Stallings Cryptography and Network Security: Principles and Practice (Edizione 2) Prentice Hall 1999 0-13-86901
Menezes A, Van Oorschot P, Vanstone S Handbook of Applied Cryptography CRC Press 1996 0-8493-852

Modalità d'esame

L'esame consiste di un colloquio orale sugli argomenti del programma.

La scala della valutazione finale è la seguente. 18-21 (conoscenza puramente nozionistica), 22-24 (comprensione accettabile degli argomenti), 25-27 (capacità di applicare i concetti appresi), 28-30 (capacità di elaborare idee proprie sulla base dei concetti appresi)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI