Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Algoritmi (2018/2019)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Per mantenere maggiore modularità e struttura, rimandiamo ai singoli moduli per l'elencazione ed enunciazione ordinata degli obiettivi isolati e fissati entro gli stessi. Tuttavia, uno degli obiettivi più elevati del corso, richiamato poi separatamente anche nelle descrizioni offerte per i singoli moduli, sta nel riuscire a percepire e rendere vivi alcuni aspetti del profondo ed importante interscambio dialettico tra la ricerca di algoritmi e lo studio della complessità dei problemi. La cornice e natura di tale rapporto privilegiato e connubio tra queste due discipline (di fatto le due facce Yin e Yang di un'unica arte) viene di seguito accennata sperando possa venire a utile riferimento nella lettura di queste schede come nell'orientare lo studente nell'affrontare col giusto entusiasmo e prospettiva queste avventurose discipline.
Gli algoritmi costituiscono l'ossatura e la sostanza dell'informatica, ma allo stesso tempo il loro studio esula dall’ambito ristretto della scienza dei calcolatori e risulta trasversale e pervasivo a tutte le discipline che sono portatrici di problemi.
Il progetto di un algoritmo prende avvio dallo studio della struttura del problema da risolvere ed il più delle volte ne rappresenta il coronamento. Lo studio degli algoritmi richiede ed offre metodologie e tecniche di problem solving, competenze logiche e matematiche.
Il corso mira dunque a far acquisire agli studenti competenze e metodologie fondamentali nell'analisi dei problemi e nel progetto di algoritmi risolutori per gli stessi. Particolare enfasi viene data all'efficienza degli algoritmi stessi, e la teoria della Complessità Computazionale (del modulo Complessità) gioca un profondo ruolo metodologico nell'analisi dei problemi. Per problemi non banali, il processo di ideazione di algoritmi attinge alla teoria della complessità non solo per individuare su quali problemi, e sotto-problemi, possa avere senso concentrare gli sforzi, ma anche come controparte dialettica che oltre a distinguere il giorno dalla notte consenta di distinguere svariate sfumature di grigio e possa essere impiegata per interrogare il problema su come esso richieda di essere risolto. Un obiettivo del corso Φ evidenziare ed illustrare questa simbiosi tra le competenze affrontate nei due moduli.
Con riferimento agli obiettivi del percorso formativo del CdS il corso porta gli studenti ad approfondire e ampliare la formazione triennale in ambito di analisi e valutazione di problemi, algoritmi, e sistemi di calcolo, fornendo un bagaglio di strumenti avanzati per affrontare problemi non banali nei diversi ambiti dell’Informatica.
Programma
Rimandiamo alle schede dei singoli moduli.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sanjoy Dasgupta, Christos Papadimitriou, Umesh Vazirani | Algorithms (Edizione 1) | McGraw-Hill Higher Education | 2007 | 978-0-07-352340-8 | |
S. Arora, B. Barak | Computational Complexity. A modern approach (Edizione 1) | Cambridge University Press | 2009 | 9780521424264 | |
Michael Sipser | Introduction to the Theory of Computation | PWS | 1997 | 053494728X | |
T. Cormen, C. Leiserson, R. Rivest, C. Stein | Introduzione agli Algoritmi e Strutture Dati (Edizione 2) | McGraw-Hill | 2005 | 88-386-6251-7 | |
J. Kleinberg, É. Tardos | Algorithm Design (Edizione 1) | Addison Wesley | 2006 | 978-0321295354 | |
Ingo Wegener | Complexity Theory | Springer | 2005 | ||
Cristopher Moore, Stephan Mertens | The Nature of Computation | Oxford | 2011 |
Modalità d'esame
Quando lo studente ha, nel proprio portafoglio voti, sia un voto positivo (almeno 18) per il modulo di Complessita` sia un voto positivo (almeno 18) per il modulo di Algoritmi, egli puo` richiedere al docente titolare del corso di procedere con la registrazione del voto per l'intero insegnamento, ottenuto come media dei voti per i due moduli.
La media e` arrotondata per eccesso ed un 30 e lode vale 33. Per generare un 30 e lode come voto finale serve almeno una lode e nessuna delle due valutazioni sotto il 30.
Quando ritieni giunto il momento di registrare il tuo voto, mandi una mail a romeo.rizzi@univr.it specificando:
1. voto per la parte di algoritmi e appello a cui lo hai conseguito (regola del max);
2. ultimo appello di complessita' al quale hai consegnato e voto conseguito;
3. voto che ti attendi ti venga verbalizzato e le tue generalita` (matricola VRxxxxxx).
Le modalita` con cui richiedere la registrazione e l'intero workflow sono riportati alla pagina:
http://profs.sci.univr.it/~rrizzi/classes/Algoritmi/index.html
Alla stessa pagina trovi inoltre il portafoglio dei tuoi voti, nonche` le informazioni su come venga prodotto e gestito il voto per il modulo di Algoritmi.
Per tali informazioni rimandiamo inoltre alle schede Dashboard della Didattica dei singoli moduli.