Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Interazione uomo macchina (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02909
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire nozioni fondamentali per la progettazione e valutazione di sistemi interattivi, con particolare attenzione anche per nuovi paradigmi e tecnologie avanzate quali quelle legate alla realtà virtuale ed aumentata.
Si introdurrà il contesto storico di evoluzione della disciplina e si studieranno le caratteristiche dell'uomo, i canali di input/output del calcolatore, i paradigmi di interazione, le regole di progettazione per l'usabilità e si affronteranno questi temi in modo peculiare per applicazioni avanzate nell’ambito della realtà virtuale immersiva.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei principi base dell'usabilità ed essere in grado di applicarli alla progettazione di interfacce informatiche di vario tipo. Dovrà essere in grado di sviluppare prototipi di applicazioni in realtà virtuale/mixata, considerando le specificità dell'interazione a analizzare l'usabilità e l'esperienza utente di interfacce standard e di applicazioni di realtà mixata.
Queste conoscenze forniranno allo studente la capacità di: i) valutare autonomamente le problematiche di usabilità dei sistemi e di selezionare le modalità di valutazione corrette per ogni diverso task; ii) ampliare ed approfondire le conoscenze tecniche dei vari aspetti del percorso di studi di visual Computing considerando il fattore umano.
Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di essere in grado di: i) applicare le linee guida sull’usabilità a diversi ambiti applicativi; ii) sviluppare ambienti interattivi 3D per diversi task di simulazione visualizzazione interattiva e gaming.
Programma
Contenuti:
Parte 1: fondamenti
-‐ L'uomo. Fisiologia, percezione, modelli di memoria e ragionamento, emozione
-‐ Il calcolatore ed i suoi dispositivi di I/O. Dispositivi, tipi di interfacce
-‐ Paradigmi per l'interazione. Interattività, Sistemi a finestre, WIMP, manipolazione diretta. Linguaggi testuali e visuali, ipertesti, multimodalità, Informatica pervasiva, sensori ambientali
-‐ Interaction design, Regole di design.
-‐ Valutazione. Valutazione mediante analisi di esperti, test con utenti, metodi
Parte2: VR e AR
-‐ Realtà virtuale/aumentata/mixata e interazione naturale
-- Specificità della percezione in VR
-- Registrazione e immersione
-- Interazione in VR/AR
-‐ Laboratorio/esercitazioni:Interazione in realtà virtuale, design di ambienti virtuali interattivi con Unity3D
Modalità d'esame
L'esame consisterà di una prova orale che verterà sugli argomenti di teoria e sulla presentazione e discussione di un progetto di laboratorio e di homework assegnati sulla prima parte.
Per passare l'esame lo studente dovrà dimostrare di
-avere compreso i principi base e le tecniche insegnate,
-saper applicare tali conoscenze in ambiti diversi,
-saper progettare e realizzare esperimenti e valutazioni di sistemi interattivi con autonomia