Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003659

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le basi teoriche e lo stato dell'arte delle tecnologie sviluppate per affrontare lo studio funzionale della proteomica. Il corso integra strategie proteomiche, strategie di analisi targeted, approcci di interazione funzionale tra proteine, array di proteine, predizione di interazione proteina-proteina basata su strumenti di bioinformatica, per affrontare lo studio dei cambiamenti di espressione proteica correlabili alle basi molecolare dei meccanismi patofisiologici dello sviluppo di una malattina. Esempi basati su malattie selezionate. The course integrates proteomic strategies, target identification, biochemical interaction analysis, protein arrays, informatics-based interaction prediction to address the investigation of the proteinogenic changes that underlie the disease pathomechanisms, with examples based on selected diseases.

Programma

Caratteristiche chimico-fisice delle proteine e dei proteomi
Approcci e piattaforme per lo studio della proteomica
Reti interattive bioinformatiche
Arrays proteiche
Imaging SPR
Analisi di proteine e complessi proteici tramite MS nativa
Metodi di arricchimento delle proteine
Approcci biochimici all'interazione proteina-proteica
Identificazione di nuovi bersagli terapeutici cancro al seno
Tutto il materiale di supporto (diapositive e articoli di ricerca originali e selezionati) sarà disponibile sulla piattaforma online.

Modalità d'esame

L'esame vuole valutare tramite un elaborato scritto di 2 ore e con domande aperte sulla teoria e metodologiche, la conoscenza maturata dallo studente nel campo dell'indagine proteomica funzionale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI