Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze del servizio sociale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera liv. b1 completo a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/25 ,MED/42
Prova finale
6
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000948

Crediti

12

Coordinatore

Paola Di Nicola

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

POLITICA SOCIALE

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Conoscenza e comprensione
- conoscenza e comprensione dei presupposti valoriali alla base delle politiche e dei servizi sociali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- interpretare le cause alla radice dei bisogni rilevati e distinguerne le matrici sociali, quelle famigliari e quelle più propriamente personali seguendone altresì gli intrecci e le reciproche azioni di rinforzo;
- armonizzare la propria azione d’intervento con i significati e le conseguenze sottese dalle eventuali riforme del welfare sia a livello nazionale sia anche a livello locale.

Obiettivi specifici
Il corso si pone l'obiettivo di dare agli studenti conoscenze e competenze atte ad analizzare le dinamiche di cambiamento di due istituzioni redistributive rilevanti ai fini dei processi di integrazione sociale : i sistemi di welfare e la famiglia come agenzia di mediazione tra bisogni (domanda) e servizi (offerta). Nello specifico, il modulo Politiche sociali si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare la genesi e la modificazione dei sistemi di Welfare e di cittadinanza, con particolare riferimento ai fattori di crisi che pesano sulle politiche sociali e sui sistemi di inclusione sociale. - il modulo sociologia della famiglia si pone l'obiettivo di offrire strumenti critici di lettura ed interpretazione del rapporto tra famiglie e politiche sociali, assumendo come prospettiva di analisi le problematiche della conciliazione.

Programma

Primo Modulo
Il programma è centrato sui seguenti punti:
1. La nascita e lo sviluppo dei sistemi pubblici di Welfare: fattori e dinamiche sociali e interpretazioni sociologiche;
2. La crisi dei sistemi pubblici di Welfare: fattori e dinamiche sociali.
3. il passaggio dal capitalismo Keynesiano a quello neo liberale e conseguenze sulle politiche sociali;2b. la crisi delle politiche sociali é anche crisi della legittimazione dei sistemi democratici. .
3. Verso nuove configurazioni dei sistemi di Welfare?
4. I nuovi attori delle politiche sociali (associazionismo, cooperativismo, mercato).
Secondo modulo
Programma: Nell'ambito delle lezioni, si svilupperà un’analisi dei fattori economici, sociali, culturali, demografici e politici che sostengono le dinamiche di mutamento sociale. In particolare si metterà in evidenza come i più rilevanti cambiamenti della condizione delle donne hanno modificato le forme e le relazioni familiari.
Argomenti trattati:
- mutamenti strutturali della famiglia in Italia: tendenze a partire dal 1970
- cambiamenti nelle relazioni di coppia e tra le generazioni
- atteggiamenti e comportamenti relativi alla natalità, fecondità, nuzialità
- conflitto coniugale (separazioni e divorzi)
- nuove forme familiari. le famiglie di immigrati, le convivenze, le famiglie ricomposte, le famiglie adottive e le unioni con partner dello stesso sesso.
L'analisi dei mutamenti della famiglia sarà condotta attraverso una lettura ed interpretazioni dei più rilevanti dati ISTAT sui temi trattati.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kapezov Y., Carbone D. Che cos'è il welfare state Il Mulino 2007
Franzini Maurizio, Pianta Mario Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle Laterza 2016 978-88-581-2378-2
Paola Di Nicola Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi (Edizione 2) Franco Angeli 2017 9788891759672
Susan Moller Okin La donna e la giustizia Dedalo 1999
G. Esping Andersen La rivoluzione incompiuta il Mulino 2011
Ferrera M. Rotta di collisione. Euro contro welfare? Laterza 2016
Allievi S.,Dalla Zuanna G. Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione Laterza 2016
Esping Andersen La rivoluzione incompiuta Il Mulino 2011
P. Bosisio, P. Ronfani Le famiglie omogenitoriali Carocci 2015
Costanzo Ranci, Emmanuele Pavolini Le politiche di welfare il Mulino 2015 9788815252319
Allievi Stefano, Dalla Zuanna Gianpietro Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione Laterza 2016 978-88-581-2372-0

Modalità d'esame

Primo modulo
L’accertamento dei risultati dell'apprendimento verterà:
- su un accertamento preliminare scritto delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa solo su richiesta dei singoli studenti, in caso di integrazione del voto acquisito nella prova scritta.
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di leggere criticamente le dinamiche di evoluzione dei sistemi di Welfare.
L'eventuale prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nella prova scritta, con domande anche su altre parti del programma di studio.
Secondo modulo
Modalità svolgimento esame: esame orale
L'esame orale ha l'obiettivo di valutare la capacità, maturata dallo/a studente/essa, di enucleare i fattori sociali, politici e culturali che sottostanno ai cambiamenti della famiglia, i nuovi bisogni delle famiglie e l'impatto che le nuove configurazioni familiari hanno sulle politiche di welfare.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI