Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze psicologiche per la formazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica del corso Laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e comprensione dei processi di lavoro, degli aspetti giuridici che li regolano e dei relativi aspetti etici 2) Applicare le conoscenze giuridiche, sociologiche del lavoro, etiche ed antropologiche alla lettura e comprensione della diversità e dei fenomeni migratori al fine di favorire e sostenere processi di inclusione sociale e culturale OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Sviluppare capacità di giudizio, di comprensione dei testi, e di linguaggio argomentativo tali da permettergli di elaborare una riflessione autonoma intorno ai problemi della contemporaneità relativi ai processi interni alla dimensione del lavoro (in particolare sugli aspetti etici e di relazione inter-soggettiva), alle modalità di comprensione della diversità e dell’inclusione socio-culturale (soprattutto in relazione ai fenomeni migratori), al ruolo e ai problemi dei processi di apprendimento e formazione alla luce delle sfide sociali e occupazionali del mondo contemporaneo. Saprà infine sviluppare adeguate capacità argomentative e di interazione con interlocutori dal background molto diverso dal suo.
Programma
Migrazioni, razzismi e traumi neo-coloniali
Il corso di quest'anno intende assumere il pensiero del filosofo e psichiatra Frantz Fanon come punto di riferimento per tematizzare le sfide del pensiero e della cultura davanti a quel “ritorno del rimosso” rappresentato dalle migrazioni rispetto al passato coloniale e al presente neo-coloniale dell’Europa.
Bibliografia:
1. Frantz Fanon, Pelle nera, maschere bianche, ETS
2. Frantz Fanon, Decolonizzare la follia, Ombre corte 2011.
I non frequentanti preparino anche: Roberto Beneduce, Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo, Laterza 2019.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma. L’eventuale ulteriore materiale didattico sarà segnalato entro la fine del corso e, ove possibile, reso disponibile sulla piattaforma online dell’insegnamento.
* Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per discutere a ricevimento di dubbi e questioni concernenti la loro preparazione all'esame.
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate a un’analisi tanto della concettualità implicata nel tema del corso, quanto dei testi in programma. Si tratta in aula tanto di mettere a punto chiavi di lettura concettuali che siano applicabili alle questioni della contemporaneità, con particolare riguardo alle possibili prospettive lavorative future degli studenti/delle studentesse. Per gli studenti frequentanti, oltre ai testi indicati in bibliografia, una presenza attiva e partecipata alle lezioni è da considerarsi parte integrante del corso.
Durante tutto l’anno accademico gli studenti, frequentanti e no, sono invitati a ricorrere al ricevimento individuale del docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati, per porre questioni e chiedere eventuali chiarimenti circa le tematiche del corso. Ogni eventuale modifica o sospensione sarà tempestivamente comunicata attraverso delle note pubblicate nella pagina personale del docente e negli Avvisi.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roberto Beneduce | Archeologia del trauma | Laterza | 2019 | ||
Frantz Fanon | Decolonizzare la follia | Ombre corte | 2011 | ||
Frantz Fanon | Pelle nera, maschere bianche | Edizioni ETS | 2015 |
Modalità d'esame
Esame scritto, con domande a risposta aperta
NB In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, con un esame orale da svolgersi su Zoom.