Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000590

Coordinatore

Agostino Portera

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

Sem. 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
 capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità;

OBIETTIVI SPECIFICI

Le conoscenze teoriche circa la pedagogia interculturale serviranno a formare la capaci-tà di saper riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriata tutte le for-me di esclusione e discriminazione presenti nel contesto in cui opera tipicamente l’Assistente Sociale specialista e che toccano da vicino i servizi sociali. In particolare si terrà conto della collocazione della pedagogia fra le altre risposte pedagogiche alla complessità e della comprensione della sua rilevanza per riconoscere e affrontare sfide, rischi e opportunità nella società multiculturale. Il corso fornirà le conoscenze inter-culturali atte a individuare elementi indispensabili nella costruzione di interventi sociali nella società complessa, interdipendente e multiculturale.

Programma

1. Globalizzazione, complessità, crisi dei valori e crisi dell’educazione.

2. La centralità della pedagogia e dell’educazione nella società moderna.

3. Strategie d’intervento educativo e sociale a fronte del pluralismo e della diversità.

Obiettivi formativi: Le conoscenze teoriche circa la pedagogia generale e interculturale serviranno a formare la capacità di saper riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriata varie forme di esclusione e discriminazione presenti nel contesto in cui opera tipicamente l’Assistente Sociale specialista e che toccano da vicino i servizi sociali. In particolare si terrà conto della collocazione della pedagogia fra le altre discipline che forniscono risposte alle sfide della complessità, nonché della rilevanza dell’intervento educativo per riconoscere e affrontare rischi e chances a fronte delle varie forme di alterità (culturale, genere, sociale, abilità, scc.). Il corso fornirà conoscenze e competenze interculturali atte a individuare elementi indispensabili nella costruzione di interventi sociali nella società complessa, interdipendente e multiculturale.


Testi per l’esame

Parte generale

- PORTERA, A., BÖHM W., SECCO, L., Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi. UTET, Torino, 2007.

Parte monografica

- PORTERA, A., Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi, interculturali, FrancoAngeli, Milano, 1999.
- PORTERA, A., Milani M. (a cura di) Competenze interculturali e successo formativo, ETS Edizioni, Pisa, 2019.


Il corso sarà supportato da specifiche esercitazioni teorico-pratiche, che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Per l’approfondimento di tale parte pratica, sarà necessario utilizzare uno dei seguenti testi (che non dovrà essere stato impiegato per altri esami):

- *Gardner H., Sapere per comprendere. Feltrinelli, Milano, 1999.

- Portera, A. Globalizzazione e pedagogia (interculturale), Erickson, Trento, 2006.

- * MILANI, M., Competenze interculturali a scuola. Quiedit, Verona. 2017.

- *PORTERA, A. Manuale di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2017 (4 ed.).

- *Portera, A., Dusi, P. (a cura di), Neoliberalismo, Educazione e Competenze interculturali. Franco Angeli, Milano, 2016.

- *PORTERA, A., ALBERTINI G., LAMBERTI S., Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning. Un approccio interculturale. F. Angeli, Milano, 2015.

- Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Edizioni Ets, Pisa, 2017

- Bruner, J. La cultura dell’educazione. Feltrinelli, Milano, 1997.

- Brezinka, W. L’educazione in una società disorientata. Armando, Roma, 1989.

- Brezinka, W., Obiettivi e limiti dell’educazione, Armando, Roma, 2002.

- Contini M. La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione. La Nuova Italia, 2002.

- *AA.VV., Educazione interculturale nel contesto internazionale Guerini, Milano, 2006.

- Delors, J. Nell’educazione un Tesoro. Armando, Roma, 1997.

- FAVARO, G. FUMAGALLI, M. (a cura di), capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale. Carocci, 2004

- Granese, A., Istituzioni di pedagogia generale. CEDAM, Padova, 2003.

- ANDOLFI, M. (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale. F. Angeli, Milano, 2004

- Vico, G., Pedagogia generale e nuovo umanesimo. La Scuola, Brescia, 2002.

- LANEVE, C. et all,, La ricerca pedagogica in Europa. Modelli e temi a confronto. Pensa, Bari, 2006.

- CIPRIANI, R, MARGIOTTA U, et all,, La ricerca pedagogica in Italia. Mazzanti, Venezia, 2007.

- FRABBONI F. et alli, Le parole della Pedagogia, Boringhieri, Torino, 2007.

* testo consigliato ai non frequentanti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
PORTERA, A., Milani M. (a cura di) Competenze interculturali e successo formativo ETS Edizioni 2019 Mandatory/Obbligatorio
PORTERA, A., BÖHM W., SECCO, L. Educabilità, educazione e Pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi. UTET 2007 Mandatory/Obbligatorio PS Another book has to be chosen from the list in the program (total books: 4)/Oltre ai libri obbligatori è necessario scegliere un testo tra quelli presenti nella lista. In totale i libri da studiare sono 4.
PORTERA, A Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali FrancoAngeli 1999 Mandatory/Obbligatorio

Modalità d'esame

Dettagli sulle modalità didattiche e valutative dell’apprendimento saranno comunicate all’inizio delle lezioni. Obiettivo dell’esame è di verificare negli studenti il raggiungimento il livello di apprendimento dei contenuti previsti dal programma e di acquisizione delle competenze previsti dagli obiettivi precedentemente indicati. L’esame consiste in una prova scritta con domande chiuse tratte da alcuni dei testi di studio e una domanda aperta. Nello stesso giorno, dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile sostenere l’esame orale su tutti i testi di studio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI