Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
MED/34 ,MED/42 ,MED/43
Lingua straniera liv. B2
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio
10
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000598

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2019 al 31 ott 2019.

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione analisi critica di problematiche sociali specifiche
• conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
 capacità di analisi dei determinanti territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi.

OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso si sviluppa su due traiettorie principali tra loro fortemente interrelate. Da un lato intende trattare i concetti di base, i principi teorici e metodologici della disciplina. Dall’altro mira ad analizzare alcune tematiche fondamentali della geografia sociale contemporanea, come l’impatto spaziale della globalizzazione, le trasformazioni sociali dello spazio urbano, gli effetti delle dinamiche migratorie e sociali facendo riferimento a casi di studio su territori italiani e africani. In tal modo il corso mira a sviluppare la riflessione sulla dimensione spaziale che caratterizza fatti e fenomeni sociali contemporanei di interesse per l’Assistente Sociale specialista. Lo scopo è contribuire - con chiavi di lettura sociospa-ziali - alla formazione professionale di tale figura nel complesso contesto della società contemporanea.

Programma

Programma
- I riferimenti teorici e metodologici della geografia sociale
- Lo spazio urbano e le sue problematiche
- Componenti culturali e sociali nella costruzione di territori e spazi migratori
- Casi di studio

MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni ad intensa interattività e attività in gruppo (eventuali materiali di lavoro saranno forniti dalla docente durante gli incontri o con pdf), incontro con esperto in ambito del servizio sociale, case reports, analisi visuali, uscita a tema (se possibile)

Bibliografia
- Bianchetti A., Guaran A.(a cura di), Sguardi sul mondo. Letture di Geografia sociale, Bologna, Pàtron,2014.
- Gamberoni E., Pistocchi F., L’Africa occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia, Bologna, Pàtron, 2013.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
GAMBERONI E., PISTOCCHI F., L’Africa occidentale. Ritratto di un’Africa che cambia PATRON, Bologna 2013
BIANCHETTI A., GUARAN, A. (a cura di) Sguardi sul mondo. Letture di Geografia sociale PATRON, Bologna, 2014

Modalità d'esame

Prova scritta (domande aperte e a risposta multipla). La valutazione è in trentesimi.
Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza della terminologia geografica e la correttezza ortografica e sintattica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI