Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche di base del fitness (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001091
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
MOTORIE 2° semestre dal 2 mar 2020 al 31 mag 2020.
Obiettivi formativi
Acquisizione delle competenze didattiche e metodologiche di base di alcune delle attività presenti nell’attuale panorama del fitness group.
- Gli studenti conosceranno le componenti ed i criteri delle attività motorie finalizzate al mantenimento di un buono stato di salute e di benessere negli adulti sani; conosceranno e comprenderanno i vantaggi e i limiti delle diverse forme di fitness group all’interno del panorama della pratica motoria orientata al benessere.
- Conosceranno le corrette tecniche di esecuzione motoria dei principali passi base (su base musicale), degli esercizi fondamentali e complementari di condizionamento muscolare a corpo libero e con piccoli attrezzi (del fitness group )e li sapranno eseguire correttamente.
- Saranno in grado di dirigere le differenti fasi di semplici lezioni, utilizzando alcune metodologie didattiche di base ed alcune forme di monitoraggio dell’intensità dell’esercizio.
- Saranno in grado di applicare le tecniche di conduzione specifiche dell’istruttore (cueing).
Programma
Programma del corso
Ruolo nella promozione della salute dell’allenamento alla resistenza, alla forza(prescrizioni ACSM); effetti acuti e cronici.
Ruolo della musica e struttura musicale, cueing di base.
Le fasi principali di una lezione:
Warm up: ruolo e funzione. Differenti modalità. Fasi del warm up. Passi base a corpo libero: corretta esecuzione, esercizi potenzialmente pericolosi. Stretching iniziale. Utilizzo della musica e del cueing specifico.
La fase centrale (work out): differenti metodologie e tecniche sulla base e degli obiettivi fisiologici/morfologici/funzionali del corso analizzato.
- Sequenze a corpo libero e con l’attrezzo step. Semplici metodologie didattiche
Esercizi fondamentali di condizionamento muscolare dei principali distretti corporei a corpo libero e con attrezzi specifici e non specifici, cosiddetti di «di fortuna», del fitness group.
Terminologie del movimento e conoscenza dell’azione biomeccanica dei principali distretti muscolari.
Utilizzo della musica nel condizionamento muscolare e cueing.
Forme di monitoraggio dell’intensità dell’esercizio.
Il defaticamento e lo stretching.
Allenamento della mobilità articolare e del controllo motorio nel fitness collettivo.
La professionalità dell’istruttore e tecniche ti comunicazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 | |
• Garber CE et others | Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: guidance for prescribing exercise | Med Sci Sports Exerc. | 2011 |
Modalità d'esame
La valutazione sommativa finale del corso sarà effettuata considerando le valutazioni dei seguenti tre aspetti, se l'attuale modalità di didattica a distanza lo consentirà, altrimenti sarà attuata solo la prima delle tre valutazioni:
1 -Voto test teorico: questionario scritto a fine corso, contenente domande a risposte multiple ed aperte;
2- Voto pratico: video lezione* di conduzione pratica da parte dello studente di due fasi di una lezione di fitness group che saranno indicate dalla docente, utilizzando le tecniche “base” studiate. Elaborazione e consegna, prima o durante l’esame pratico, di un file contenente la descrittiva delle varie fasi della lezione che si intende eseguire, con verticalizzazione del prodotto coreografico ( se richiesto)
3- Media delle valutazioni dei compiti, degli esercizi, dei test assegnati durante il corso.
* In caso di ripresa delle attività in presenza, sarà possibile prevedere l’effettuazione della valutazione degli aspetti teorico e pratico in presenza.