Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e innovazione aziendale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
9
C
SECS-P/12
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
C
ING-IND/35
6
C
SECS-P/08
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00181

Coordinatore

Alberto Peretti

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Matematica del corso Laurea in Economia, imprese e mercati internazionali [L-33]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

Periodo

primo semestre (lauree) dal 28 set 2020 al 23 dic 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge un duplice scopo: innanzitutto, quello di far acquisire agli studenti un linguaggio scientifico rigoroso basato su un ragionamento deduttivo di tipo logico - matematico; inoltre l’insegnamento si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti analitici e modelli matematici di base per affrontare quantitativamente la trattazione di problemi economico-aziendali. In particolare si forniranno le basi del calcolo differenziale e integrale, dell'ottimizzazione e dell'algebra lineare, che costituiscono efficaci strumenti di analisi dei fenomeni economico-aziendali.

Al termine delle lezioni lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato l'attitudine ad affrontare i problemi matematici con il ragionamento e la capacità di utilizzare, nei contesti applicativi, gli adeguati metodi, strumenti, e modelli matematici. Alle tradizionali lezioni frontali, dedicate agli aspetti più generali e teorici della disciplina, ma non prive di riferimenti di carattere applicativo, sono affiancate ore di esercitazioni, volte esclusivamente alla risoluzione di problemi di natura computazionale e all'applicazione. Gli studenti trovano inoltre nelle pagine E-learning del corso, con il procedere delle lezioni, test di verifica dell'apprendimento sui vari argomenti trattati.

Programma

1. Richiami di nozioni di base
2. Funzioni di una variabile
3. Limiti
4. Calcolo differenziale
5. Teoria dell'integrazione
6. Cenni sulle Serie numeriche
7. Spazi vettoriali, trasformazioni lineari e matrici
8. Sistemi di equazioni lineari
9. Funzioni di più variabili

Il programma dettagliato e tutto il materiale didattico sono disponibili nella pagina web dell'insegnamento e accedendo alle relative pagine e-learning.

Modalità didattiche e di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 6 crediti (pari a 48 ore) di lezione e 3 crediti (pari a 36 ore) di esercitazioni.

Gli studenti hanno a disposizione, nella pagina dell'insegnamento, le dispense, scritte dal docente, in cui sono sviluppati tutti gli argomenti del corso, i testi e gli svolgimenti delle esercitazioni svolte settimanalmente in aula, tutti i temi d'esame pregressi con i relativi svolgimenti.
Inoltre, grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, gli studenti possono verificare la propria preparazione attraverso test online a risposta multipla che vengono resi disponibili quando i relativi argomenti sono stati trattati a lezione. Gli studenti che dimostrano regolarità e buoni risultati nei test avranno un premio di 1-2 punti nel voto finale dell'esame.

Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.

Durante il semestre di svolgimento delle lezioni e in prossimità delle sessioni d'esame è disponibile un servizio di tutorato reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è inizialmente rivolto soprattutto agli studenti che, a causa di carenze di tipo matematico nel percorso scolastico precedente, hanno difficoltà nella disciplina fin dai primi giorni di lezione. Il servizio di tutorato continua poi in prossimità delle prove d'esame dell'appello invernale e dell'appello estivo, finalizzato ora al supporto nella preparazione del tema d'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Alberto Peretti Dispense del corso di Matematica 2020/21 2020 Dispense disponibili liberamente in rete

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un quiz di 20 domande a risposta multipla nella piattaforma Moodle.
E' richiesto un punteggio minimo di 16.5/30 per il superamento della prova.
In caso di piena sufficienza con voto compreso tra 18 e 24 l'esame è superato.
In caso di piena sufficienza con voto maggiore di 24 lo studente può registrare un 25 oppure sostenere una prova orale.
In caso di non grave insufficienza (voto = 16.5) lo studente deve sostenere una prova integrativa orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI