Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Vannucci Virginia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Digital business & web marketing (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006065
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5-ott-2020 al 23-dic-2020.
Obiettivi formativi
Il corso intende dapprima introdurre gli studenti ai temi della digitalizzazione dei processi e delle attività di impresa, dedicando poi speciale attenzione alle implicazioni in chiave di marketing derivanti dall'avvento della Rete. In particolare, nel modulo a cura di Federico Brunetti gli argomenti saranno trattati in un’ottica prevalentemente teorica, al fine di trasferire logiche, traiettorie e concetti del contesto digitale. Il modulo a cura di Alberto Mariutto avrà invece un taglio eminentemente pratico, con l’obiettivo di trasmettere la conoscenza e l’utilizzo dei principali tool e delle best practice in relazione alla creazione e al mantenimento di una efficace presenza digitale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare, progettare e applicare strategie e tecniche nello sviluppo di progetti di digital marketing.
Programma
contesto digitale: comprensione delle dinamiche di un brand digitale
Digital business models
Customer Journey e Digital Marketing
Omni-canalità e touchpoints digitali
Strutturazione di un progetto di Digital Marketing
Le fasi di creazione e sviluppo di una Digital Strategy
Costruzione di Buyer Personas & Customer Journey
Content Strategy e Search Engine Optimization (SEO)
Strumenti web
Email marketing e relativi tool
Creazione di un sito e blog con Wordpress e Photoshop
Web Analytics
Lettura dei dati con Analytics
Il Digital Marketing outbound (DEM, SEM and GDN…)
Social media
Ruolo, struttura e influenza dei Social Media
La strategia di social media marketing - un piano di social media marketing (teoria)
Pianificazione ed esecuzione di una tattica di social media marketing (pratica)
Content Marketing e Influencer Marketing nei Social media
Influencer Marketing: una testimonianza concreta
Social Media listening and monitoring
Analisi e ricerche sui social media
Gestione dei dati e metriche nei social media. KPI’s
Follow-up sui lavori di gruppo
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Halligan, B., Shah, D. | Inbound marketing. Attirare e soddisfare i clienti online | Tecniche Nuove | 2015 | limitatamente ai capitoli 5-6-7-8-10-11-12 | |
Tuten T.L., Solomon, M.R | Social Media Marketing (Edizione 3) | Pearson | 2020 | limitatamente ai capitoli 1-2-3-4-5-10-11 |
Modalità d'esame
L'esame sarà composto da una prova scritta in presenza (salvo diverse comunicazioni a seconda di nuovi disposizioni relative all'andamento della pandemia) che sarà strutturata con domande a risposta aperta volte ad accertare la conoscenza dei singoli argomenti che riguardano il digital marketing e alle relative strategie.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Tutto il materiale inserito all'interno del programma è oggetto dell'esame, non solo quello presentato in aula.
Verranno inoltre valutati la capacità di collegare i principi teorici con dei casi reali e la capacità di utilizzare un linguaggio tecnico proprio del marketing. Inoltre, per gli studenti che parteciperanno ai lavori di gruppo, verrà valutata la capacità di svolgere un business case all'interno del contesto digitale di presentarne i relativi risultati. A questo ultimo lavoro verrà attributo un punteggio che verrà sommato al voto dell’esame scritto. Le prove in oggetto serviranno per accertare al termine dell’insegnamento la capacità di applicare ad un caso concreto i concetti e gli strumenti appresi dal punto di vista teorico.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Hub 34° - 2019/20 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conoscere e usare i tool del marketing digitale: Google Ads - 2019/2020 | D |
Federico Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Comunicazione per la sostenibilità | Argomenti vari |
Il futuro del corporate reporting (COVID19) | Argomenti vari |
Le scelte alimentari dei giovani italiani: quanto è importante la sostenibilità? | Argomenti vari |
Nuovi scenari e nuovi contesti di acquisto e consumo di bevande alcoliche | Argomenti vari |
Sfide e opportunità del contesto digitale | Argomenti vari |
Tesi di Laurea in Economia Comportamentale | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.