Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre magistrali | 30-set-2019 | 20-dic-2019 |
secondo semestre magistrali | 24-feb-2020 | 29-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale magistrali | 7-gen-2020 | 21-feb-2020 |
Sessione estiva magistrali | 3-giu-2020 | 10-lug-2020 |
Sessione autunnale | 24-ago-2020 | 11-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lauree sessione autunnale (validità a.a. 2018/19) | 2-dic-2019 | 4-dic-2019 |
Lauree sessione invernale (validità a.a. 2018/19) | 7-apr-2020 | 9-apr-2020 |
Lauree sessione estiva (validità a.a. 2019/20) | 7-set-2020 | 9-set-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Vannucci Virginia
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Matematica delle assicurazioni (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003194
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5-ott-2020 al 23-dic-2020.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti logici e matematici necessari ad affrontare i principali problemi attuariali nelle assicurazioni contro i danni e sulla durata di vita, con particolare riferimento alla determinazione dei premi e delle riserve nonché alla valutazione di redditività e rischiosità dei portafogli assicurativi. Il corso si svolge in due moduli, dedicati alle parti danni e vita. Durante il semestre saranno proposti anche seminari tenuti da esperti del settore sui temi sotto indicati.
Programma
Lezioni in modalità duale (in presenza e a distanza)
Modulo Vita
1. Aspetti generali
• Principio di mutualità e di solidarietà
• Tipologie di assicurazioni vita
• Costruzione di una tavola di mortalità
2. Tariffazione e Riserva Matematica
• Premio puro, premio di tariffa
• Tasso tecnico (distinzione tra base tecnica del primo e del secondo ordine)
• Principali valori attuariali
• Definizione di riserva matematica
• Premio unico, premio annuo e premio unico ricorrente
• Premio di rischio e premio di risparmio
• Cause di uscita dal portafoglio
3. Tipologie di prodotto
• Definizione di prodotto rivalutabile e caratteristiche
4. Valutazione di portafogli assicurativi vita
• Analisi dell’utile di esercizio
• Analisi patrimoniale, finanziaria e reddituale
• Il rischio di mortalità/longevità
• Profit Test di un prodotto
Modulo Danni
1. Concetti introduttivi
• Concetti base dell’attività assicurativa: risk transfer, risk pooling
2. Cenni descrittivi sull’assicurazione danni
• Tipologie di assicurazioni danni e i rami ministeriali
• Danno e risarcimento
• Principali indicatori tecnici danni
3. Richiami di calcolo delle probabilità e statistica
• Variabili aleatorie e funzioni caratteristiche, momenti semplici e centrali, indici di dispersione e di forma.
• Variabili aleatorie censurate e troncate
• Variabili aleatorie Binomiale, Binomiale Negativa, Poisson, Gaussiana, LogNormale, Gamma, Pareto
4. Determinazione del premio
• Composizione del premio di tariffa
• Approcci empirico e teorico per la determinazione del premio equo
• Caricamenti di sicurezza e per spese
5. Teoria del rischio collettivo
• Saldo assicurativo, premium e reserve risk, variabile aleatoria “costo aggregato dei sinistri” e il Collective Risk Model
• Processo di Poisson composto semplice
• Processo di Poisson composto misturato
6. Tariffazione nel ramo RCA
• Determinazione del premio medio di tariffa
• Personalizzazione a priori del premio
7. Riserve tecniche
• Riserva premi, riserva sinistri
• Metodi deterministici per la valutazione della riserva sinistri
• Metodi stocastici per la valutazione della riserva sinistri
I seminari di esperti del settore interesseranno i seguenti temi (programmazione indicativa):
• Riassicurazione
• ALM (Asset and Liability Management)
• Nuovo regime di vigilanza Solvency II
Libri di testo
Modulo danni:
• Wuthrich, Mario V., Non-Life Insurance: Mathematics & Statistics;
disponibile per il download libero nel network SSRN in http://ssrn.com/abstract=2319328 oppure in http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2319328
Modulo vita:
• Olivieri Annamaria, Pitacco Ermanno: Introduction to Insurance Mathematics – Technical and Financial Features of Risk Transfers, Springer (2011);
disponibile per l’acquisto, sia in formato ebook sia in formato cartaceo, in http://www.springer.com/mathematics/applications/book/978-3-642-16028-8
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta di due ore. La prova, il cui peso è equamente ripartito tra i moduli Danni e Vita, è composta da:
- un esercizio in tema Danni e un esercizio in tema Vita, riferiti ad applicazioni numeriche di modelli sviluppati nel corso e tesi a verificare profondità e ampiezza delle conoscenze quantitative maturate;
- domande, sia con risposta a scelta multipla sia con risposta in forma aperta, tese a verificare la proprietà di linguaggio e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate.
Durante la prova sarà consentito l’uso della calcolatrice, ma non di appunti o di altro materiale didattico.
La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 80 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. La tesi è oggetto di esposizione e discussione orale, in una delle date appositamente stabilite dal calendario delle attività didattiche, dinanzi a una Commissione di Laurea nominata ai sensi del RDA. In accordo con il Relatore, la tesi potrà essere redatta e la discussione potrà svolgersi in lingua inglese.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea magistrale - Tecniche e problemi aperti nel credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
Fattori ESG e valutazione d'azienda | Argomenti vari |
Il metodo Monte Carlo per la valutazione di opzioni americane | Argomenti vari |
Il Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities (MREL) | Argomenti vari |
L'acquisto di azioni proprie | Argomenti vari |
Proposte Tesi A. Gnoatto | Argomenti vari |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.