Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Finanza aziendale e corporate valuation (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003195
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 5 ott 2020 al 23 dic 2020.
Obiettivi formativi
Discutere i concetti di equilibrio economico e finanziario dell’impresa. Studiare cause e soluzioni della crisi dell’impresa. Approfondire criteri e metodi di valutazione d'azienda, applicabili nelle diverse operazioni di gestione straordinaria che interessano l'impresa e i gruppi. Illustrare i criteri di stima del valore di diritti di proprietà industriale. Il focus del corso, che ha un taglio teorico ma ben ancorato all'operatività, è quindi su valutazioni e stime, per le quali essenziale è il contributo della Finanza aziendale.
Programma
Introduzione alla valutazione delle aziende e dei rami d’azienda.
La determinazione del valore intrinseco:
- i criteri patrimoniali;
- i criteri reddituali;
- i criteri che esplicitano la creazione di valore;
- i criteri finanziari;
- i criteri comparativi di mercato.
Dal valore intrinseco al valore d’acquisizione: il valore del controllo e le sinergie.
La valutazione di una partecipazione.
Le forme di finanziamento alternative al debito bancario:
- il Private Equity e il Venture Capital;
- le Special Purpose Acquisition Companies (SPAC);
- il Private Debt.
Le operazioni di finanza straordinaria: Merger & Acquisition, leveraged buyout, spin-off, carve-out e split off.
La crisi dell’impresa: cause e ristrutturazioni giudiziali e stragiudiziali.
Le specificità nella valutazione di un’azienda in crisi.
La didattica sarà sviluppata mediante lezioni frontali ed esemplificazioni volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.
Materiali per la preparazione dell’esame
Oltre al libro di testo si precisa che le Studentesse e gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale riportato nella pagina elearning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Forestieri Giancarlo | Corporate & Investment Banking (Edizione 5) | Egea | 2020 | 978-88-238-2305-1 | limitatamente ai capitoli da 5 a 10 |
Modalità d'esame
L’esame è orale e ha una durata di circa 30 minuti. L'esame si propone di verificare la capacità dello Studente di analizzare criticamente gli argomenti del programma.
Si precisa che le modalità d'esame sono identiche per gli Studenti frequentanti e non frequentanti.