Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
Un insegnamento a scelta
6
B
SECS-P/11
Un insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009671

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il linguaggio Java è attualmente il linguaggio di programmazione maggiormente utilizzato al mondo. Acquisire competenze in Java costituisce un ottimo asset in vista dell’ingresso del mercato lavorativo, in particolare nell’ambito dell’industria finanziaria. Questo corso fornisce i fondamenti della programmazione orientata agli oggetti usando il linguaggio di programmazione Java. Nel corso delle lezioni sarà utilizzato l’ambiente di programmazione Eclipse e saranno illustrate le sue principali funzionalità. Saranno di volta in volta trattati esempi in ambito finanziario provenienti dalla libreria finmath. Il corso fornisce conoscenze utili anche in vista dei corsi di Financial Risk Management e finanza computazionale.

Programma

- Sintassi Java elementare, operatori e controllo del flusso di esecuzione
- Classi e oggetti
- Incapsulamento
- Controllo dell’accesso
- Ereditarietà
- Polimorfismo
- Interfacce
- Elementi su Classi interne/annidate, gestione delle eccezioni e programmazione tramite l’uso di generics.
- Cenni alla programmazione funzionale in Java 8

Testi di riferimento:
- Baesens B, Backiel, A. and vanden Broucke, S (2015) Beginning Java programming: the object oriented approach. 1St Ed. Wrox.
- Eckel, B. (2006) Thinking in Java: The definitive introduction to object-oriented programming in the language of the world wide web. 4th Ed. Prentice Hall International
- Arnold, K., Gosling, J. and Holmes, D. (2005) The Java Programming Language. 4th Ed. Addison-Wesley Longman

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Baesens, B., Backiel, B. and Vanden Brouke, S. Beginning Java Programming: The Object-Oriented Approach (Edizione 1) Wrox Pr Inc 2015 978-1-118-73949-5
Arnold, K., Gosling, J. and Holmes, D. The Java Programming Language. (Edizione 4) Addison-Wesley Longman 2005
Eckel, B. Thinking in Java: The definitive introduction to object-oriented programming in the language of the world wide web (Edizione 4) Prentice Hall International 2006

Modalità d'esame

Progetto/Prova pratica di programmazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI