Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e gestione delle imprese di assicurazione (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02480
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Economia delle imprese di assicurazione del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il Corso intende fornire una visione d’insieme e le conoscenze necessarie alla comprensione delle principali tematiche e categorie logiche che caratterizzano le Imprese di Assicurazione. In particolare, vengono trattati ed analizzati in chiave gestionale i seguenti argomenti: i bisogni soddisfatti dall’assicurazione, i diversi servizi offerti e i canali attraverso cui avviene l’offerta, le peculiarità del processo produttivo dell’impresa di assicurazione, le logiche che sottendono alla determinazione del premio, le riserve tecniche e le politiche di investimento, i rischi, la regolamentazione, i rapporti banca-assicurazione e i conglomerati finanziari e l’evoluzione del mercato assicurativo italiano ed europeo. L’obiettivo è di far acquisire allo studente i concetti e le metodologie necessari all’interpretazione critica delle dinamiche gestionali tipiche dell’attività di intermediazione assicurativa e alla comprensione delle problematiche e dei rischi che caratterizzano lo svolgimento di tale attività.
Programma
1. Economia dell’assicurazione: il concetto di rischio e il rischio assicurabile. Introduzione alla gestione dei rischi puri con particolare riferimento al fronteggiamento dei rischi attraverso il metodo assicurativo.
2. I bisogni soddisfatti dalle imprese di assicurazione. Il contratto di assicurazione e le diverse tipologie di prodotti offerti: le coperture dei rami danni e quelle dei rami vita.
3. La determinazione dei premi puri e di tariffa nei rami elementari e nei rami vita: le ipotesi attuariali, quelle finanziarie e i caricamenti; i premi unici e quelli periodici.
4. La distribuzione dei servizi assicurativi: la rete diretta e quella agenziale, i brokers di assicurazione, gli sportelli bancari e i promotori finanziari, le forme innovative di distribuzione
5. Profili gestionali delle imprese di assicurazione: l’inversione del ciclo produttivo; la gestione tecnico-assicurativa; la gestione patrimoniale-finanziaria
6. Le riserve tecniche: caratteristiche e calcolo per i principali prodotti. Le politiche di investimento: l’impresa di assicurazione come intermediario finanziario.
7. I rischi ai quali sono esposte le imprese di assicurazione. Il rischio tecnico-attuariale e la relativa gestione. La riassicurazione classica e innovativa (ART). I rischi finanziari.
8. Introduzione alla regolamentazione delle imprese di assicurazione. Solvency II.
9. Cenni sui profili organizzativi delle imprese di assicurazione e sui rapporti tra banche ed imprese di assicurazione. I Conglomerati Finanziari.
10. Il mercato assicurativo: aspetti evolutivi.
Modalità didattiche:
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali integrate con testimonianze di esperti che operano nel settore assicurativo su tematiche specifiche.
All’inizio del corso verrà fornito agli studenti il calendario delle attività didattiche con l’indicazione dell’orario e dell’aula nella quale si terranno le lezioni e le testimonianze di esperti del settore previste.
Il materiale didattico integrativo viene pubblicato sulla piattaforma e-learning di Ateneo
I libri di testo e il materiale didattico integrativo sono coerenti con gli obbiettivi e il contenuto del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Miani S. | I prodotti assicurativi (Edizione 4) | Giappichelli Editore | 2017 | MIANI, S., I prodotti assicurativi, Giappichelli, Milano, 2017, (ebook). Sono da studiare i seguenti capitoli: 1, 2 (ad esclusione dei paragrafi 2.9 e 2.10), 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11 e 14. | |
Cappiello A. (a cura di) | L'attività assicurativa. Regole, gestione, business model | FrancoAngeli | 2018 | 9788891770004 |
Modalità d'esame
La prova d’esame è volta, da un lato, ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente circa l’economia delle imprese di assicurazione e, dall’altro lato, a valutare le sue capacità di analizzare in modo critico le dinamiche e le complessità gestionali tipiche dello svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa.
L’esame si svolgerà in forma orale . L'esame verterà su tutto programma e potrà prevedere anche lo svolgimento di esercizi.
Eventuali ulteriori informazioni sullo svolgimento dell'esame verranno pubblicate sulla piattaforma elearning dell'insegnamento.