Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management e strategia d’impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Business ethics (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008085
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 1 mar 2021 al 1 giu 2021.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di valutare la dimensione etica delle scelte aziendali, sviluppando la capacità di assumere decisioni eticamente responsabili in qualsiasi contesto professionale. A tale riguardo, l’insegnamento si propone di far maturare conoscenze relative alle diverse teorie etiche, al risvolto etico delle diverse concezioni di impresa, all’economia civile, agli obiettivi ed alle forme d’impresa (con particolare riferimento ai modelli ibridi), nonché ai modelli di misurazione e comunicazione del valore. Dal punto di vista delle abilità, l’insegnamento permetterà agli studenti di maturare competenze relative alla valutazione in termini etici delle situazioni aziendali, alla misurazione dell’impatto sociale, alla gestione degli strumenti utili alla coltivazione delle relazioni con i diversi interlocutori aziendali, nonché alla costruzione di ambienti professionali che facilitano lo sviluppo delle virtù etiche.
Programma
In sintesi, il programma è il seguente:
1. I fondamenti del pensiero etico
2. Concezioni d’impresa e loro risvolti etici
3. Il purpose aziendale tra profit, non profit ed ibrido
4. Impresa, lavoro e mercati: l'etica del lavoro
5. business ethics e welfare aziendale e di comunità
6. La misurazione del valore aziendale in chiave etica
7. Etica Aziendale e Modelli Organizzativi di gestione e riduzione dei rischi aziendali
L’insegnamento prevede diverse l'interazione di diverse modalità didattiche ed è supportato da una piattaforma Moodle a cui gli studenti possono iscriversi per partecipare alle diverse attività proposte. Tali attività saranno pienamente fruibili anche per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni in modalità sincrona (in presenza o in streaming).
Accanto alle lezioni tradizionali, saranno utilizzate strategie didattiche quali la lezione partecipata, il cooperative learning, il caso aziendale e la visita aziendale, visione di film, ed altre dinamiche attive tese a consentire la maturazione, da parte degli studenti, di competenze pratiche e capacità critiche, oltreché ovviamente all’apprendimento delle conoscenze. Le attività didattiche saranno erogate nel rispetto delle norme per il contenimento dell'emergenza da Covid-19 in vigore nel periodo delle lezioni.
Il materiale di studio – costituito da articoli, capitoli di libri, slide ed altri materiali documentali - è riepilogato nella sezione “informazioni generali” della piattaforma elearning.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Melé Domènec | Business Ethics in Action | Palgrave McMillan | 2009 | 9780230573109 |
Modalità d'esame
La valutazione dell’apprendimento prevede modalità miste, con l’erogazione di attività finalizzate alla valutazione formativa in itinere ed una prova finale di valutazione sommativa. Le attività in itinere (anche se collegate a dinamiche d’aula) sono rese disponibili a mezzo piattaforma Moodle e, data la loro natura, non danno luogo ad una valutazione puntuale, ma solo ad un feedback formativo da parte del docente. L’elenco delle attività proposte durante il semestre sarà disponibile – prima dell’inizio delle lezioni – nella piattaforma elearning. L’esito delle verifiche formative (consegna di compiti individuali e/o di gruppo, partecipazione a forum di discussione, test di comprensione) darà luogo alla costituzione di un portfolio valutativo, che sarà oggetto di discussione in sede di valutazione finale. Il portfolio valutativo dovrà contenere almeno il 50% delle attività proposte.
La valutazione finale dell’apprendimento, espressa in 30esimi, deriva da una prova orale durante la quale lo studente discuterà il suo percorso formativo (riassunto nel suddetto portfolio di attività) e, più in generale, gli argomenti oggetto del corso, prendendo avvio dall'esposizione di un tema a sua scelta .
In alternativa, anche in considerazione della particolare situazione pandemica in cui l'insegnamento verrà erogato nell'a.a. 2020/21 e che determinerà particolari modalità di fruizione delle attività didattiche, lo studente può scegliere di essere valutato - senza predisporre il portfolio valutativo - mediante una prova orale finale (da sostenere durante la sessione d'esami) vertente sull'intero programma di studio.
I criteri di valutazione adottati sono i seguenti:
- profondità ed ampiezza delle conoscenze maturate (lo studente conosce gli argomenti in programma?)
- capacità di applicare i concetti a specifiche situazioni aziendali (lo studente sa discutere la dimensione etica dei problemi aziendali?)
- proprietà di linguaggio nella produzione scritta e nella discussione orale (lo studente si esprime in modo corretto?)
- completezza del percorso di apprendimento (lo studente sa discutere dei diversi temi dell’insegnamento? E sa collegarli?)