Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Principles of economics
Roman Law Institutions
History of Medieval and Modern Law
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
4° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
5° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5 modules to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Principles of economics
Roman Law Institutions
History of Medieval and Modern Law
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
1 module to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 module to be chosen among the following
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
5 modules to be chosen among the following
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Business law (2020/2021)
Teaching code
4S00331
Credits
15
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/04 - BUSINESS LAW
The teaching is organized as follows:
UL1
UL2
Credits
6
Period
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021
Academic staff
Learning outcomes
The course is focused on the law of corporations and other business organizations, with particular at-tention to the rules governing public and listed companies.
It deals in particular with the notions and laws of sole entrepreneurship, firm, promissory notes, com-petition, as well as with parterships and companies (especially by shares), with a focus on public companies and listed corporations. When approaching any of the foregoing topics, regard will be had to the current legal regime in light of the most relevant case law.
Program
a. The sole entrepreneurship and the firm.
b. The promissory notes.
c. The partnerships: general partnership and limited partnership.
d. The companies: share company, limited liability company, limited partnership by shares.
e. Public limited companies and listed corporations.
f. The special regime of the listed corporations; ownership; minorities rights; price sensitive information; corporate governance and board structure; conflicts of interests and related parties operations; internal and external controls; public controls and the role of Consob; Public tenders and their regime.
g. The dematerialisation of the shares and of the other financial instruments.
Testi consigliati
1) Sull’impresa e sui titoli di credito:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. L’imprenditore, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, Egea, 2019 (II edizione).
2) Sulle società di persone e di capitali:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. Le società, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 19, 25, 26.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 2. Società di capitali e cooperative, Egea, 2020 (II edizione).
3) Sulla disciplina delle società quotate e sul regime delle offerte pubbliche:
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 3. Società quotate, banche e intermediari finanziari Egea, 2021 (I edizione - in corso di pubblicazione);
4) Sulla disciplina dei titoli dematerializzati:
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 3. Società quotate, banche e intermediari finanziari Egea, 2021 (I edizione - in corso di pubblicazione).
Examination Methods
Frequenza del corso
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è in ogni caso auspicata in considerazione della complessità della materia e, con particolare riguardo alla disciplina delle società quotate, all’andamento seminariale della relativa trattazione.
La frequenza assidua e documentata del corso consentirà inoltre di sostenere una prova scritta avente ad oggetto la disciplina dell’impresa e delle società di persone, con i benefici illustrati nel punto seguente (Modalità d’esame), nonché il preappello orale. I criteri di frequenza minima saranno illustrati all’inizio del corso, unitamente alle date della prova scritta e del preappello.
All’inizio del corso e a latere del medesimo sarà inoltre organizzato un incontro con gli studenti (frequentanti e non) per riflettere insieme su metodo e tempi di studio, nonché sulla motivazione che deve animare lo studente ormai arrivato ad un punto avanzato del proprio percorso di studi. Le informazioni relative alla data dell’incontro saranno fornite sulla piattaforma e-learning del corso e sulla bacheca virtuale di Dipartimento.
Modalità d’esame, prova scritta e preappello orale (riservati ai soli frequentanti)
Per gli studenti non frequentanti l’esame è esclusivamente orale e sarà sostenuto in un’unica prova, comprensiva dell’intero programma (I e II modulo), con discussione di almeno quattro o cinque argomenti. Si ricorda che, come già ampiamente comunicato, le prove parziali relative al I modulo, sostenute in data anteriore alla chiusura dell’anno accademico 2012-2013 (sessione di esami del febbraio 2014), non sono considerate più valide ai fini del superamento della prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato con assiduità le lezioni potranno invece, in un preappello ad hoc che sarà tenuto nella data indicata all’inizio del corso, sostenere la prova scritta già sopra menzionata (v. Frequenza del corso), organizzata in forma di quesiti a risposta multipla. Gli studenti che avranno superato positivamente la prova scritta potranno limitare la parte orale dell’esame, da tenersi in unica soluzione, alla disciplina delle società di capitali (comprensiva delle società quotate).
Tutti gli studenti frequentanti, anche qualora non avessero superato lo scritto, potranno inoltre sostenere l’esame orale (integralmente o per la parte residua) in un preappello loro riservato.
La prova scritta sarà valida per l’intero anno accademico 2019-2020, anche in caso di mancato superamento della prova orale (in preappello o in sessione ordinaria). Di conseguenza, gli studenti frequentanti che vorranno sostenere l’esame fruendo del beneficio dovranno superare la prova orale entro la fine della sessione straordinaria dell’a.a. 2019-2020, ovvero entro il mese di febbraio 2021. Dopo tale data lo scritto cesserà di avere effetto e la prova orale dovrà vertere sull’intero programma.
Avvertenze e consigli per l’approfondimento
Lo studio del diritto commerciale implica la conoscenza degli istituti del diritto privato generale, con particolare riferimento al diritto delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità civile. I candidati sono quindi invitati a presentarsi alle sessioni di esame muniti di documento utile a provare il superamento della propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato.
Lo studio della materia e la proficua frequenza delle lezioni impone, inoltre, la costante consultazione e lo studio di un codice civile aggiornato e corredato delle principali leggi complementari. Tra i molti utilizzabili si consiglia, anche per la consultazione delle numerose leggi speciali in materia:
- G. DE NOVA (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ultima ed.
Oltre ai fondamenti del diritto privato generale, lo studio del diritto commerciale, se svolto a livello non meramente istituzionale, impone allo studente un confronto con la dimensione storica, comparativa ed economica della materia e con le interazioni che si instaurano tra essa e la teoria generale del diritto privato. Per coloro che, al di fuori del programma di esame e per propria esclusiva formazione culturale, fossero interessati ad approfondire tali aspetti si segnalano sin d’ora le seguenti letture:
- F. GALGANO, Lex mercatoria. Storia del diritto commerciale, Il Mulino, Bologna, 2010 .
- F. GALGANO, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Il Mulino, Bologna, 2007.
- F. GALGANO, Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto, Il Mulino, Bologna, 2010.
- F. GALGANO, Dogmi e dogmatica nel diritto, Cedam, Padova, 2010.
Gli studenti che si fossero dedicati alla lettura di uno o più di tali saggi sono pregati di segnalarlo all’inizio dell’esame.