Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | Sep 30, 2019 | Jan 11, 2020 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | Feb 17, 2020 | May 30, 2020 |
Session | From | To |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | Jan 13, 2020 | Feb 15, 2020 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | Jun 3, 2020 | Jul 25, 2020 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | Aug 24, 2020 | Sep 19, 2020 |
Session | From | To |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | Nov 4, 2019 | Nov 9, 2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | Mar 30, 2020 | Apr 4, 2020 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2019/20) | Jul 6, 2020 | Jul 11, 2020 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | Nov 2, 2020 | Nov 7, 2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | Apr 7, 2021 | Apr 13, 2021 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa Ognissanti (Lingue) | Nov 1, 2019 | Nov 1, 2019 |
Sospensione delle lezioni | Nov 2, 2019 | Nov 2, 2019 |
Vacanze di Natale (Lingue) | Dec 23, 2019 | Jan 6, 2020 |
Vacanze di Pasqua (Lingue) | Apr 10, 2020 | Apr 14, 2020 |
Festa della Liberazione (Lingue) | Apr 25, 2020 | Apr 25, 2020 |
Festa del Lavoro (Lingue) | May 1, 2020 | May 1, 2020 |
Sospensione delle lezioni | May 2, 2020 | May 2, 2020 |
Festa del Santo Patrono (Lingue) | May 21, 2020 | May 21, 2020 |
Sospensione delle lezioni | May 22, 2020 | May 23, 2020 |
Festa della Repubblica (Lingue) | Jun 2, 2020 | Jun 2, 2020 |
Vacanze estive (Lingue) | Aug 10, 2020 | Aug 15, 2020 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Foreign Languages and Literatures Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
French literature 2 LM. Critical methodologies and textual interpretation (2020/2021)
Teaching code
4S002944
Teacher
Coordinator
Credits
6
Also offered in courses:
- French literature for publishing of the course Master’s degree in Publishing and Journalism
Language
French
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-LIN/03 - FRENCH LITERATURE
Period
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal Sep 28, 2020 al Jan 9, 2021.
Learning outcomes
In the context of the theoretic and critical investigation of French literary studies provided in the two-year master’s degree program, this course aims at developing both historical and methodological competences. As for the students attending the course in French literature for publishing and journalism, this course offers insights on the history of French publishing and on the relationship between literature or literary criticism and jouralism in contemporary France. At the end of this course, students shall acquire knowledge in the field of the recent history of French lit-erary criticism and related methods (LM37) and the history of publishing in France (LM19), along with the capacity of applying such knowledge to literary research as well as to teaching French.
Program
« Anges ou démons, qu’importe » : le mythe de l’ange dans la littérature française
*Texts
Guy Le Fèvre de la Boderie, De l’Enfantement de la vierge, Paris, L’Angelier, 1582 (a PDF will be available on ESSE3)
Victor Hugo, Les Contemplations, Paris, Le Livre de Poche, 1974
Balzac, Séraphita (digital edition: http://www.biblisem.net/narratio/balzsera.htm)
Baudelaire, Les fleurs du mal, ed. Luca Pietromarchi, Venezia, Marsilio, 2008
Gide, Les Cahiers et les Poésies d'André Walter, avec des fragments inédits du Journal, édition établie et présentée par Claude Martin, Paris, Gallimard /Poésie, 1986
Jean Genet, Notre-Dame-des-Fleurs, Paris, Gallimard, « Folio », 2017
**Critical Texts
Les Muses secrètes, ed. R. Gorris Camos, Genève, Droz, 2013
R. GORRIS CAMOS, “L’Encyclie des secrets de l’Eternité”: poésie et secret à la Renaissance in Les Secrets: d’un principe philosophique à un genre littéraire, Actes du Colloque de Chicago, 11-14 settembre 2002, réunis par D. de Courcelles, Paris, Champion, 2005, pp. 297-336
D. DE AGOSTINI, ll mito dell'angelo: genesi dell'opera d'arte in Proust, Zola, Balzac, Urbino, QuattroVenti, 1990
Daniel LANCE, Jean Genet ou la quête de l’ange, Paris, L’Harmattan, 2004
M. CACCIARI, L’Angelo necessario, Milano, Adelphi, 1998
M. MILNER, Le sexe des anges : de l'ange amoureux à l'amante angélique, « Romantisme », 1976, pp. 55-67
N. BABUTS, Baudelaire et les anges de Swedenborg, « Romances Notes », printemps 1981, n. 21, vol. 3, pp. 309-312
J. FROLICH, L’Ange au pays des neiges : Séraphita, « L’Année balzacienne », 1992, n. 13, pp. 319-331.
J.-M. WITTMANN, Une épiphanie de l’artiste : la lutte avec l’ange dans Les Cahiers d’André Walter, « Bulletin des Amis d'André Gide », n° 110-111, juillet 1996, pp. 167-176
W. GEERTS, Le silence sonore: la poétique du premier Gide entre intertexte et métatexte, Namur, PU de Namur, 1992
V. RAMACCIOTTI, L’Esilio dell’androgino, “Studi di Letteratura Francese”, serie I - Storia - Lett, 1990, no 16, pp. 188-201
R. GORRIS, Sulla traduzione italiana dei Cahiers d’André Walter, in Isabelle e dintorni, Aoste, Duc, 1990, pp. 97-102
Examination Methods
Oral exam, in French, based on the texts analysed during the course. The assessment will be based on the following criteria: quality of oral expression in French, clarity and consistency of the argumentation, completeness of the information and ability to think critically.
Teaching materials e documents
- Programma 2020-2021 PDF (pdf, it, 615 KB, 30/06/20)
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° | Seminario di approfondimento "New literatures in English" | D |
Annalisa Pes
|
To discover all the teaching activities accredited by the foreign teaching college click here
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Student Career Management
Student login and resources
Accredited Activities for CFUs D and F
Detailed Academic Calendar
Language Skills (first and second language)
Language skills
Preparation of the study plan
Catalan Language Literacy - Academic Year 2024-25
Portuguese language course
Erasmus+ and other study abroad experiences
Linguistic training CLA
Percorso verso l'insegnamento
Una delle possibilità per gli studenti dopo il conseguimento della laurea magistrale è l’insegnamento nella scuola: l’Università degli Studi di Verona è tra gli enti accreditati dal MIUR per l'erogazione di corsi di formazione e aggiornamento e qualificazione delle competenze per insegnanti. Il percorso per diventare insegnante è legato alle seguenti condizioni:
1a CONDIZIONE
Il possesso della laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; il futuro insegnante dovrà, inoltre, soddisfare i requisiti di accesso previsti per la classe di concorso scelta.
Per le classi di concorso:
- A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e
- A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I primo grado)
sono previsti i seguenti requisiti di accesso (vedi l’allegato A al DM 259/2017):
1) 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN/01 e/o L-LIN/02
2) 36 CFU della lingua di specializzazione scelta
3) 24 CFU della letteratura relativa alla lingua di specializzazione scelta.
I requisiti specifici delle classi di concorso A-24 e A-25 possono essere soddisfatti nell’ambito dei piani didattici o negli esami a scelta libera superati all’interno del percorso di studio universitario (Laurea Triennale e Magistrale), oppure attraverso l’iscrizione a corsi singoli.
Il requisito relativo alla lingua di specializzazione (2) è soddisfatto (sulla base degli esami previsti nel piano didattico) nell’ambito del percorso formativo che comprende una laurea triennale dell’area di Lingue e Letterature Straniere, seguita da una laurea magistrale della medesima area (qualsiasi Corso di Laurea triennale e magistrale dell’area di Lingue e Letterature Straniere).
Per verificare i requisiti relativi alla letteratura di specializzazione (3) e agli insegnamenti di linguistica che appartengono ai settori scientifico-disciplinari di L-LIN/01 e L-LIN/02 (1), invece, gli studenti sono invitati a consultare il proprio piano didattico per verificare il numero di CFU previsti nel percorso formativo.
2a CONDIZIONE
Il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno 6 CFU conseguiti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari:
1) pedagogia;
2) pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
3) psicologia; antropologia;
4) metodologie e tecnologie didattiche.
Percorso formativo 24 CFU
Consente di acquisire uno dei requisiti di partecipazione al concorso nazionale per l’accesso al “percorso annuale di formazione iniziale e prova” su posti comuni e di sostegno, ai sensi del D.Lgs 13 aprile 2017, n. 59 come modificato dalla legge n.145 del 30/12/2018 (c. dal 792 al 796).
I settori scientifico disciplinari, gli obiettivi formativi, le modalità organizzative e gli eventuali costi sono stati stabiliti dal D.M. 10 agosto 2017, n. 616.
Per sapere quali insegnamenti della propria carriera vengano automaticamente riconosciuti si rimanda alla pagina del sito di Ateneo dedicata al percorso formativo 24 CFU.
Si consiglia agli interessati di consultare la pagina https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/futuri-studenti/post-laurea/formazione-degli-insegnanti in costante aggiornamento, in particolare sezione documenti in cui vengono pubblicati formulari, programmi degli insegnamenti ed elenchi di studenti ammessi.
Tra gli insegnamenti automaticamente riconosciuti nell’ambito dei 24 CFU vi sono: Insegnamento delle lingue (L-LIN/02) e Apprendimento delle lingue (L-LIN/02), previsti nel piano didattico del curriculum Linguistico-didattico del CdS di Lingue e letterature straniere (LLS).
Gli studenti immatricolati nel CdS di LLS che hanno scelto i curricula Letterario e Artistico possono comunque inserire tali insegnamenti nel piano di studi come crediti D (a scelta libera).
Gli studenti immatricolati negli altri CdS triennali del Dipartimento di Lingue e letterature straniere (Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale; Lingue e culture per l’editoria [a esaurimento]; Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali) posso inserire tali insegnamenti nella propria carriera solo su eventuale autorizzazione preventiva del Presidente del Collegio Didattico (mediante Help desk).
Il soddisfacimento della 1a e 2a condizione è requisito obbligatorio per partecipare ai concorsi di abilitazione o specifici percorsi post lauream previsti dal Ministero.
Graduation
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere