Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

7

Coordinatore

Caterina Signoretto

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MICROBIOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

INF TN 1° ANNO 2° SEM

Sede

TRENTO

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA, IGIENE E PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE

Crediti

2

Periodo

INF TN 1° ANNO 2° SEM

Sede

TRENTO

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

INF TN 1° ANNO 2° SEM

Sede

TRENTO

Programma

Il programma prevede:
1) studio dei metodi per assicurare un ambiente fisico e psicosociale efficace per la sicurezza dei pazienti;
2)studio delle pratiche di protezione dal rischio fisico, chimico e biologico nei luoghi di lavoro e adottare le precauzioni per la movimentazione manuale dei carichi;
3)studio dei principali agenti responsabili di malattie infettive, modalità di trasmissione degli stessi e manifestazione cliniche;
4)studio delle strategie da adottare per prevenire il rischio infettivo nei contesti sanitari e di comunità;
5) studio della gestione e interventi preventivi e assistenziali rivolti alle persone assistite, alla famiglia e alla comunità orientati alla promozione della salute e della sicurezza

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Eudes Lanciotti Microbiologia clinica (Edizione 4) Ambrosiana 2017 9798808181855
Francesco Vitale, Michele Zagra Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) ELSEVIER 2012 978-88-214-3424-2
Ricciardi W, Angelillo IF, Boccia S, Bruno S et al Igiene, Medicina preventiva, Sanità pubblica (Edizione 2) Idelson Gnocchi 2013 978-88-7947-562-4
Cheever K.H., Hinkle J.L. Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth Casa editrice ambrosiana 2017
alessio, apostoli Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione piccin 2009
sacco, ciavarella, De Lorenzo Medicina del lavoro per le professioni sanitarie. EPC 2011

Modalità d'esame

L'esame consiste nel sostenere i 4 diversi moduli (Microbiologia clinica, Metodologia epidemiologica, Sicurezza sul lavoro e Promozione della salute negli ambienti di cura) in forma scritta secondo le indicazioni presenti nei differenti moduli di insegnamento. A scelta dello studente i 4 moduli possono essere eseguiti tutti nella stessa sezione o suddivisi in 2 parti: Modulo A (Microbiologia Clinica ed Epidemiologia Metodologia) e Modulo B (Sicurezza sul lavoro e Promozione della Salute negli ambienti di cura). In questo secondo caso, perché il modulo sia considerato superato, entrambe le prove devono essere positive (18/30)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI