Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti biomolecolari della vita (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Programma
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
Caratteristiche generali degli organismi viventi Macromolecole della vita (DNA RNA e proteine) Strutture e funzioni della cellula Metabolismo catabolismo anabolismo Metabolismo aminoacidi e proteine Metabolismo lipidi Metabolismo dei carboidrati Gluconeogenesi ciclo di Kreps Emoglobina ed eme
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
Caratteristiche generali degli organismi viventi Macromolecole della vita (DNA RNA e proteine) Strutture e funzioni della cellula Genomica in medicina : prospettive per l’assistenza infermieristica Basi molecolari dell’informazione ereditaria Codice genetico trascrizione e traduzione e regolazione dell’espressione genica la composizione del genoma Le mutazioni L’organizzazione del genoma mitosi Il ciclo cellulare riproduzione sessuata meiosi Genetica Trasmissione caratteri ereditari, legge di Mendel, genotipo e fenotipo,ereditarietà autosomica, interpretazione e discussione di alberi genealogici, genetica dei gruppi sanguigni Modalità di trasmissione delle malattie genetiche nell’uomo
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Monica Hirsch-Kauffmann | Biologie und molekulare Medizin | Thieme | 2009 | ||
John W Banes and Marek H Dominiczak | Medical Biochemistry (Edizione 3) | Elsevier | 2009 | 978-0-323-05371-6 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
scritto
------------------------
MM: BIOLOGIA APPLICATA
------------------------
esame scritto con multiple choise items