Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000251

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 semestre PERF

CARDIOCHIRURGIA 1

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 semestre PERF

CARDIOCHIRURGIA 2

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 semestre PERF

Obiettivi formativi

MODULO ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA MODULO CARDIOCHIRURGIA 1 Obiettivi formativi: Il corso presenta l'obiettivo di formare gli studenti alle indicazioni cliniche, tecniche e materiali della circolazione extra-corporea, sia essa in ambito intra-operatorio che rianimatorio, incluse le metodiche di supporto cardiorespiratorio (ECLS). In particolare, gli aspetti relativi alle tecniche e materiali impiegati sia in età pediatrica sia nell'adulto verranno discussi. Inoltre, la ricerca e lo sviluppo di metodiche e strumenti innovativi verranno affrontati. MODULO CARDIOCHIRURGIA 2 Obiettivi formativi: Inquadramento delle cardiopatie acquisite di interesse chirurgico. Apprendimento delle indicazioni e controindicazioni ad intervento chirurgico. Apprendimento della fisiopatologia cardiocircolatoria delle cardiopatie acquisite prima e dopo intervento cardiochirurgico. Principi di tecnica chirurgica e tecniche di per fusione cardiovascolare delle cardiopatie acquisite. MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1 Obiettivi formativi: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione . MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione .

Programma

------------------------
MM: ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA
------------------------
* anestesia generale * particolarità dell' anestesia generale nell' ambito della chirurgia cardiaca, vascolare e dei trapianti * i farmaci impiegati in anestesia * i sistemi di monitoraggio
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 1
------------------------
Il programma verte su ECMO veno-venoso, veno-arterioso ed ulteriori metodiche di supporto circolatorio e respiratorio termporaneo in epoca pediatrica e nei pazienti adulti con cardiopatia congenita. Inoltre, verranno affrontati i sistemi di assistenza ventricolare (VAD) ed i dispositivi cardiaci artificiali totali (TAH) in età pediatrica. Il programma includerà poi aspetti specifici della circolazione extra-corporea in età neonatale e pediatrica, tra i quali le strategie di protezione miocardica, di protezione cerebrale e splancnica.
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 2
------------------------
Lezione 1 Sistemi di assistenza ventricolare a lungo termine Lezione 2 Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale Lezione 3 Contropulsazione intra-aortica Lezione 4 Trapianto di cuore Lezione 5 Sostituti protesici valvolari cardiaci
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1
------------------------

------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2
------------------------
-Fisiologia renale -Insufficienza renale cronica, acuta e problematiche correlate -Tipologie di Terapie Renali Sostitutive

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
John W. Kirklin-Brian G. Barratt-Boyes CARDIAC SURGERY (Edizione 4) CHURCHILL-LIVINGSTONE, 4th Edition 2013
L.H. Cohn Cardiac Surgery in the adult (Edizione 5) Mac Grow Hill 2015 0071844872
Castaneda, Jonas, Meyer, Hanley CARDIAC SURGERY OF THE NEONATE AND INFANT (Edizione 1) SAUNDERS Ed 1994
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) McGraw-Hill, Milano 2015
Braunwald Heart disease 2018
J.A.Kaplan Anestesia cardiaca. Ed. Delfino Editore 1986
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008
Khonsari's Cardiac Surgery safeguards and pitfalls in operative technique (Edizione 5) Wolters Kluwer 2017 9781451183689
Gravlee GP, Davis RF, Kurusz M, Utley JR Cardiopulmonary bypass: principles and practice (Edizione 1) Lippincott Williams & Wilkins 2000

Modalità d'esame

------------------------
MM: ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA
------------------------
l' esame viene svolto mediante colloquio
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 1
------------------------
L'esame avverrà mediante colloquio (esame orale).
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 2
------------------------
Esame orale in modalità duale (dal vivo ovvero via web/zoom
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1
------------------------

------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2
------------------------
Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI