Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Lezioni 2A 1 semestre TSRM | 1-ott-2020 | 4-dic-2020 |
Lezioni 1A 1 semestre TSRM | 5-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Lezioni 3A 1 semestre TSRM | 11-gen-2021 | 5-mar-2021 |
Lezioni 1A 2 semestre TSRM | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
Lezioni 3A 2 semestre TSRM | 1-mar-2021 | 9-apr-2021 |
Lezioni 2A 2 semestre TSRM | 19-apr-2021 | 11-giu-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Esami Invernale 1 e 2 anno | 7-gen-2021 | 5-feb-2021 |
Sessione Esami Invernale 3 anno | 8-mar-2021 | 31-mar-2021 |
Sessione Esami Estiva 2 anno | 14-giu-2021 | 9-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 1 anno | 1-lug-2021 | 31-lug-2021 |
Sessione Esami Estiva 3 anno | 5-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Sessione Esami Autunnale 3 anno | 1-set-2021 | 30-set-2021 |
Sessione Esami Autunnale 1 e 2 anno | 1-set-2021 | 28-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Laurea Autunnale 2020/2021 | 1-ott-2021 | 30-nov-2021 |
Sessione Laurea Primaverile 2020/2021 | 1-mar-2022 | 30-apr-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 | 26-ott-2020 | 18-dic-2020 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 | 8-feb-2021 | 16-apr-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 | 26-apr-2021 | 25-giu-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 1^ periodo | 10-mag-2021 | 2-lug-2021 |
tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 12-lug-2021 | 30-lug-2021 |
Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | Tirocinio 3 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 30-ago-2021 | 24-set-2021 |
Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | Tirocinio 2 anno TRMIR 20/21 3^ periodo | 30-ago-2021 | 8-ott-2021 |
tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | tirocinio 1 anno TRMIR 20/21 2^ periodo | 6-set-2021 | 1-ott-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA UMANA del corso Laurea in Igiene dentale
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Scopo del Corso è fornire conoscenze di base riguardanti l'Anatomia Umana, la Fisiologia e l'Istologia applicate alle Scienze radiologiche. MODULO BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 1 - Obiettivi formativi: Acquisizione di conoscenze di base ed approfondite dell'anatomia umana. Viene posto maggior risalto all'apparato muscolo scheletrico ed ai sistemi digerente, respiratorio ed escretore. Vengono inoltre gettate le basi di anatomia radiologica. MODULO BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 2 - Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è acquisire competenze di anatomia umana applicata all'imaging dell'apparato cardiovascolare e sistema nervoso. MODULO FISIOLOGIA - Obiettivi formativi: Il corso di fisiologia si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere il funzionamento del corpo umano, dei suoi meccanismi omeostatici di base. Si parte riprendendo alcuni concetti di fisiologia cellulare che sono funzionali alla comprensione della comunicazione tra le cellule all’interno dei tessuti. Si passa poi alla fisiologia degli organi e degli apparati, considerandone sia gli aspetti funzionali che regolatori atti al mantenimento dell’omeostasi. Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti per capire e prevedere gli aggiustamenti omeostatici che servono per la sopravvivenza dell’individuo, spingendoli al ragionamento e stimolandone la curiosità. MODULO ISTOLOGIA Obiettivi formativi: Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato.
Programma
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
-Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi. Trasporti di membrana, osmosi, potenziale di membrana. -Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione. Il neurone, sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie. Meccanismo di accoppiamento elettromeccanico e meccanica della contrazione muscolare. - Meccanica e bioenergetica della contrazione muscolare Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso:sistema motorio, sistema nervoso autonomo, sistema somatosensoriale. -Organi di senso: sistema visivo, uditivo e gusto. -Controllo motorio e archi riflessi. Apparato cardio-circolatorio: meccanismi fondamentali dell’automatismo cardiaco, ciclo cardiaco e elettrocardiogramma, regolazione nervosa del cuore. - Cardiovascolare: ciclo cardiaco, gittata cardiaca e meccanismi di regolazione della pressione arteriosa Apparato respiratorio: struttura, leggi dei gas, ventilazione polmonare. - Apparato respiratorio: scambi gassosi e trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, centri respiratori e genesi del ritmo respiratorio, regolazione chimica della respirazione. - Apparato escretore:struttura e funzione del rene, filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, concetto di clearance renale, ruolo del rene nell’equilibrio idrosalino, minzione. -Apparato digerente: meccanismi di assorbimento dei liquidi e delle sostanze nutritizie, ruolo delle ghiandole salivari, del pancreas e del fegato, motilita’ del canale alimentare.
------------------------
MM: BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 1
------------------------
30 ore di lezione frontale con supporto multimediale. - Terminologia specifica dell'anatomia descrittiva e dei piani di riferimento. - Apparato locomotore: conoscenza approfondita e dettagliata di tutti gli elementi scheletrici che costituiscono il corpo umano. Classificazione delle articolazioni. - Sistema muscolare: generalità sui muscoli. I principali gruppi muscolari degli arti superiori ed inferiori e del tronco. - Apparato respiratorio: generalità sulla respirazione. Dettaglio anatomico e funzionale degli organi deputati alla respirazione. - Sistema cardio-vascolare: cuore e vasi periferici. Dettaglio anatomico e funzionale del cuore e della circolazione. - Sistema linfatico: generalità sul sistema linfatico. Dettaglio anatomico e funzionale degli organi del sistema linfatico.
------------------------
MM: BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 2
------------------------
Terminologia Sistema nervoso Apparato digerente Apparato genito-urinario Sistema endocrino
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
1. Citologia • Struttura e significato funzionale della membrana plasmatica (trasporto, canali ionici e recettori) • Struttura del nucleo, del nucleolo e dell’involucro nucleare • Struttura e correlati funzionali dei seguenti organuli citoplasmatici • reticolo endoplasmatico • complesso di Golgi • mitocondri • ribosomi • lisosomi • Mitosi e meiosi • Cenni sul differenziamento cellulare 2. Istologia • Tessuto epiteliale di rivestimento: • generalità e distribuzione • classificazione • caratteri citologici • Tessuto epiteliale ghiandolare: • ghiandole esocrine: classificazione, caratteri citologici • ghiandole endocrine: caratteri citologici • Tessuto muscolare: • scheletrico • cardiaco • liscio • Tessuto nervoso: • caratteri citologici del neurone • guaine mieliniche • cellule della nevroglia • sinapsi • Generalità sui tessuti di origine mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): • Connettivo propriamente detto • Tessuti di sostegno (cartilagine e osso) • Sangue e linfa • Cellule, sostanza fondamentale amorfa e fibre del tessuto connettivo propriamente detto: • Connettivo lasso • Connettivo denso • Connettivo con caratteri speciali (tessuto adiposo) • Cellule e matrice extracellulare della cartilagine: • Cartilagine ialina • Cartilagine elastica • Cartilagine fibrosa • Cellule e matrice extracellulare del tessuto osseo: • Osso non lamellare • Osso lamellare • Ossificazione membranosa e condrale • Cellule e matrice extracellulare del sangue e della linfa • globuli rossi • globuli bianchi • piastrine • plasma • tessuto emopoietico
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Martini F. et al. | Anatomia umana | EdiSes, Napoli | 2019 | ||
Poltronieri Roberto | Elementi di Fisiologia | EdiSES | 2018 | ||
Barrett K.E., Barman S.M., Boitano S., Brooks L.H. | Fisiologia Medica di Ganong (Edizione 13) | Piccin | 2017 | ||
Hall J.E. | Guyton e Hall Fisiologia Medica (Edizione 13) | edra | 2017 | ||
Zocchi L. | Principi di Fisiologia | EdiSES | 2017 | ||
Widmaier E.P., Raff H., Strang K.T. | Vander Fisiologia (Edizione 2) | Ambrosiana | 2018 | 9788808280022 | |
Drake - Volg - Mitchell | Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray | 2015 | |||
SBARBATI Andrea | Anatomia Umana Normale. | Sorbona, Napoli | 2003 | ||
Gilroy | Elementi di Anatomia Umana | 2017 | |||
Zaccheo e Pestarino | Citologia, Istologia, Anatomia Microscopica | Pearson | 2013 | ||
Anthony L. Mescher | Junqueira Istologia Testo e Atlante, VI Edizione Italiana a cura di Ubaldo Armato, Anna Chiarini, Ilaria Pierpaola Dal Prà, Raffaella Pacchiana. (Edizione 6) | PICCIN | 2012 | 978-88299-2166-9 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Colloquio orale
------------------------
MM: BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 1
------------------------
L'esame finale verrà effettuato mediante colloquio orale.
------------------------
MM: BASI DI ANATOMIA APPLICATA ALLE SCIENZE RADIOLOGICHE 2
------------------------
Scritto a risposta multipla
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
L'esame è scritto e prevede l'utilizzo di quesiti a risposta multipla ( 5 risposte per ogni quesito di cui una soltanto risulta corretta). I quesiti sono 20 per ogni insegnamento ripartiti per argomento. Ad ogni quesito corretto viene assegnato un punto e non sussistono penalità in caso di risposta sbagliata. Il raggiungimento della metà da la sufficienza. In caso di dubbio o incertezza nella preparazione del candidato o di risposte non congruenti su quesiti riguardati uno stesso argomento il docente più convocare lo studente e verificare la sua preparazione oralmente.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica nel corso della quale lo Studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
- redazione di un elaborato di una Tesi e sua dissertazione.
Lo Studente avrà la supervisione di un Docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della Tesi è di impegnare lo Studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della Tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del Laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Il punteggio finale di Laurea espresso in cento/decimi con eventuale lode, è formato dalla media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, dalla somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti) e nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 6 punti).
La commissione di Laurea valuta l’attribuzione di ulteriori punti anche in base alla presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti nonché al conseguimento della laurea entro i termini della durata normale del Corso;
È prevista la possibilità per lo Studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di Laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Collegio Didattico, e comprende almeno 2 membri designati dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM).
Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica della Sanità che possono inviare esperti, come loro rappresentanti, alle singole sessioni. In caso di mancata designazione dei predetti componenti, il Rettore esercita il potere sostitutivo.
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre dell'A.A. 2022/2023
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
29 KB, 28/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
385 KB, 19/01/23 |
![]() |
114 KB, 21/12/22 |
![]() |
383 KB, 19/12/22 |
![]() |
192 KB, 09/01/23 |
![]() |
383 KB, 26/01/23 |
Area riservata studenti
Attività Seminariali/a scelta dello studente
Attività Seminariali/a scelta dello studente