Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biomediche II (2020/2021)
Codice insegnamento
4S008996
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di biologia generale e molecolare, biochimica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate alle tecniche ortopediche incluse quelle relative alle tecniche di medicina rigenerativa e di fornire i fondamenti del metodo sperimentale alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, per educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali. A completamento del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere, descrivere e analizzare i fenomeni naturali, biologici, con particolare riguardo alle problematiche biomediche e sarà in grado di spiegare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi, dimostrando inoltre la capacità di esporre le argomentazioni relative alle conoscenze acquisite in modo preciso, con valutazione critica e con linguaggio scientifico appropriato.
BIOCHIMICA: fornire conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e sulle trasformazioni energetiche ad essi connesse.
BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA: fornire competenze di biologia relative alle caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari dei processi cellulari comuni agli organismi viventi e in particolare dei meccanismi di base che regolano attività, riproduzione, interazioni cellulari e la trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici nell’uomo. Acquisizione delle conoscenze sullo studio della struttura, funzione e regolazione delle macromolecole essenziali delle cellule, quali il DNA, l’RNA e le proteine approfondendo le vie biochimiche in cui sono coinvolte. In tal modo lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere la struttura, funzione e attività delle macromolecole biologiche, e delle vie coinvolte nella regolazione e controllo del flusso dell’informazione biologica. Acquisizione delle nozioni di medicina rigenerativa, sulle cellule staminali. Utilizzo delle cellule staminali nella terapia rigenerativa.
MICROBIOLOGIA: acquisizione di competenze relative ai microrganismi (procarioti, eucarioti) e ai virus, le loro interazioni con altri organismi, l'ambiente e l’ospite, nonché relative alle principali tecniche microbiologiche utili per il loro studio, isolamento e identificazione.
Programma
------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
------------------------
MM: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA
------------------------
------------------------ MM: BIOCHIMICA CLINICA ------------------------ Le lezioni saranno erogate a distanza in diretta (Zoom) ed il materiale sarà messo a disposizione nel Moodle del corso. Programma: - Presentazione del laboratorio clinico e delle attività svolte - Il ciclo di Lundberg - La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta, identificazione del paziente, raccolta, trattamento e trasporto del campione biologico - La fase post-analitica: pubblicazione del referto e comunicazione dei valori critici - Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria) - Test di laboratorio per lo studio dell’emostasi - Trombofilia e trombosi venosa profonda - Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, eGFR, azotemia - Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico) - Esame emocromocitometrico - Il laboratorio nello studio delle principali forme di anemie (anemie microcitiche e normocitiche) - Biomarcatori di flogosi ------------------------ MM: BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA ------------------------ DNA: struttura e conformazioni DNA genomico e mitocondriale Cromatina e cromosomi replicazione del DNA Meccanismi di riparazione del DNA Geni e codice genetico RNA: struttura e conformazioni Trascrizione e maturazione dell'RNA Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti Proteine: traduzione e regolazione Cambiamenti e regolazione post-traduzionale delle proteine Ruolo dell'epigenetica nella biomedicina Biologia delle cellule staminali Cellule staminali e malattie degenerative Terapia cellulare Rigenerazione dei tessuti
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD | Le basi della microbiologia | Zanichelli | 2008 |
Modalità d'esame
Prova orale in presenza su tutti gli argomenti del programma. Nell'evenienza di nuove emergenze sanitarie, l'esame sarà erogato in forma orale utilizzando piattaforma Zoom. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.